“Tenete d’occhio le SERP, a loro piace cambiare”, potrebbe sospirare qualche SEO Specialist appassionato di Harry Potter. Sì, perché se anche i vostri risultati su Google hanno subito qualche modifica allora è giusto avvisarvi che stavolta è Google stesso a scombussolare i vostri piani.
Aggiornamento Google: gli H1 sono i nuovi SEO title?
Cosa sta succedendo ai titoli nelle pagine di ricerca su Google? Il colosso di Mountain View nelle ultime settimane sta sostituendo alcuni title tag con gli H1 delle rispettive pagine. Ciò significa che impostando un SEO title da mostrare in SERP potreste comunque visualizzare nella pagina l’H1 inserito in HTML al suo interno.
hahaha @JohnMu 😬 https://t.co/6hCtUco6IU pic.twitter.com/oTo5dopERH
— Aleyda Solis 👩🏻💻 (@aleyda) August 25, 2021
Perché non sappiamo nulla? L’aggiornamento Google è passato forse un po’ in sordina, anche perché l’update non interessa tutte le pagine e tutti i siti. Il 24 agosto, in una nota del blog Google Search Central, si apprendeva che Google ha lanciato “un nuovo sistema in grado di determinare quale sia il titolo migliore per una data pagina del vostro sito“. Come? Servendosi degli elementi HTML della pagina, a scapito del title tag (anche SEO title) che avete inserito manualmente.
Are H1’s the new meta titles?
— 🧀 John 🧀 (@JohnMu) August 25, 2021
Perché Google sta aggiornando i titoli delle vostre pagine in SERP?
Ci sono diverse considerazioni da fare:
- Spesso i titoli inseriti manualmente sono troppo lunghi
- Molte pagine contengono errori o sono prive di title tag, motivo per cui possono finire per essere “senza nome” o riportare in automatico il nome del sito.
- Spesso i titoli presentano del “keyword stuffing” al loro interno. Bene, Google ha deciso di intervenire direttamente.
LEGGI ANCHE: “Cosa distingue un Tag Title da un tag H1?”
This is interesting… I think someone posted about this earlier today:
For this article’s title in the SERP, Google is not only *not* displaying the <title> tag, it’s also not displaying the <h1>.
Instead, it’s displaying the anchor text from an internal link to the article. pic.twitter.com/CmQS4Lvgf9
— Lily Ray 😏 (@lilyraynyc) August 17, 2021
Non è certo finita qui, però. Il 17 settembre è arrivata una seconda nota da parte di Google, che sembra correggere leggermente il tiro dopo aver recepito i feedback degli utenti. Infatti, con questa nota, Google comunica che le modifiche porteranno nell’87% dei casi all’utilizzo del title tag in SERP, invece del precedente 80% stabilito ad agosto.
When trying to figure out the source of your websites title in Google’s SERPs: https://t.co/hl3cS3dc5U pic.twitter.com/SYs6iVCd1R
— Brodie Clark (@brodieseo) August 19, 2021
Ma quali sono le modifiche più frequenti apportate nelle SERP da Google?
- I tag <title> sono stati sostituiti da tag <h1> o altri tag <h>.
- Nel tag title vengono inseriti nome di sottocategorie o breadcrumbs
- Google ha rimosso i punti di sospensione dai titoli troncati perché troppo lunghi
- Vengono aggiunti numeri o date all’inizio del titolo
- I trattini (-) prendono il posto dei ‘pipe’ ( | )
- Il testo alternativo delle immagini o i nomi dei file diventano i nuovi titoli
Aggiornamento Google: cosa cambia ora?
Queste modifiche non hanno impatto sul ranking della pagina, ma certamente lo avranno sul CTR (Click-Through Rate), in quanto il titolo è il modo principale attraverso cui gli utenti decidono su quale risultato della SERP cliccare. In sostanza, dobbiamo continuare a produrre i migliori SEO title ed H1 possibili, con la consapevolezza che uno dei due sarà certamente mostrato agli utenti.