
Paolo Privitera
EVENSI

EDOARDO MONACO
Axieme

MASSIMILIANO SQUILLACE
notizie.it

CHIARA ROTA
my cooking box

MICHELE CESARIO
comehome

Matteo musa
fit prime

enrico pandian
supermercato 24

fabrizio perrone
buzzoole

luca della croce
ABIBI

cristina angelillo
MARSHmallow games

patrizio donnini
Keesy

marco porcaro
cortilia

jacopo sebastio
velasca

joshua priore
worldz
Una sfida per L’ECOSISTEMA Startup
La pandemia e la conseguente crisi economica rischiano di mettere in ginocchio l’ecosistema delle aziende più innovative.
Alcuni settori vivranno una vera e propria esplosione, come quelli legati alla salute e alla tecnologia, laddove altri vedranno erodere in maniera significativa la domanda: pensiamo ad esempio a tutte le startup del turismo, dove si paventa un calo di fatturato del 75%.
Tutti, inevitabilmente, saranno costretti a cambiare piani di sviluppo, di fundraising, di gestione del team e dei progetti, di approvvigionamento di prodotti e servizi fino a, nel caso peggiore, ripensare il proprio business model.
Ma nella pelle di chi fa startup c’è già tutto questo. Nel sangue degli startupper scorre già un buon anticorpo, quello della capacità di adattamento, che contraddistingue la gran parte di coloro che hanno deciso fin dall’inizio di avere a che fare con l’incertezza, con il cambiamento, con la scarsità di risorse, con la sperimentazione continua e con l’essere da sempre in smart working e always on.
Con la consapevolezza che, per garantire una rapida ripartenza dopo la drammatica battuta d’arresto, ognuno dovrà fare la sua parte, i governi prevedendo incentivi e semplificando le procedure, i Venture Capital e Business Angels non facendo mancare il loro intervento finanziario, le Startup adattandosi ancora una volta, e in tempi rapidi, al cambiamento.