Come l’Intelligenza Artificiale guiderà la digital transformation
L’Intelligenza Artificiale diventerà parte integrante e irrinunciabile nelle moderne strutture di marketing. Ed è una meravigliosa opportunità.
Digitale è reale, non è più un qualcosa di immateriale e lontano dalla concretezza del mondo. Plasma il mondo fisico, conquista nuovi spazi. Abita le aziende. Digitale è reale, ed è sinonimo di opportunità.
L’Intelligenza Artificiale non è slegata dalla digital transformation, in atto più o meno ovunque, anzi è una tecnologia che si presta ad essere utilizzata in un’ampia gamma di settori, da quello assicurativo all’automotive. Fino ad ora non sono state sfruttate a sufficienza le capacità offerte da questa tecnologia e se fino a una decina d’anni si intuivano solamente le possibilità e i cambiamenti che avrebbe apportato, adesso sono tangibili. Anche nel marketing.
IA e Marketing
L’intelligenza Artificiale sembra essere la risposta giusta alla crisi dei brand, che si ritrovano sommersi da dati e pochi insights in grado di usare al meglio, e senza sprecare tempo, quei dati. Introdurre l’IA in azienda significa modificare la strategia operativa, trasformandosi in un modello di business davvero orientato al cliente.
Perché sfruttare l’Intelligenza Artificiale nel marketing? Tutte queste tecnologie più efficienti permettono di trarre conclusioni utili, facilitano il lavoro e ci permettono di concentrarci sul lato più creativo e strategico del marketing. Un altro vantaggio? Offrire esperienze ottimizzate e personalizzate in linea con le esigenze del consumatore. E utilizzare strumenti scalabili ed estremamente affidabili permette di tenere fede a questo impegno.
Chi si occupa di marketing sa bene quali siano i vantaggi che può apportare l’IA, ma è essenziale metterla in pratica nel contesto di strategie di trasformazione digitale all’interno della stessa azienda, che deve cambiare mentalità affinché tutto possa funzionare al meglio.
Personalizzazione sì, ma in scala
Tutte le aziende si concentrato sui propri consumatori. Molte affermano di essere particolarmente customer-oriented ma per esserlo completamente è necessario eliminare i silos organizzativi: tutti i diversi reparti dell’azienda devono comunicare tra loro, essere interconnessi per contribuire a una cultura incentrata sul cliente. Combinando il tutto con tecnologie di marketing che usano l’Intelligenza Artificiale per creare messaggistica personalizzata in scala.
Le azienda hanno accesso a depositi di dati, e con l’impiego dell’Intelligenza Artificiale è possibile ricostruire il percorso del cliente e utilizzare analisi predittive per prevedere l’esito di future interazioni con il brand. Una volta che si ha una chiara panoramica dei canali utilizzati dal cliente, ad esempio, per l’acquisto tramite varie piattaforme e dispositivi, si può puntare sullo storytelling digitale, mettendo a punto una messaggistica su misura creata a partire da tutte le precedenti interazioni di un determinato soggetto con le proprie risorse di marketing.
Content Marketing Personalizzato
Solo recentemente la possibilità di un content marketing personalizzato ha trovato applicazione concreta, e sicuramente c’è ancora molta strada da fare prima di arrivare a sviluppare un approccio impeccabile a questo settore. Le tecnologie di Intelligenza Artificiale setacciano i nostri dati e fanno emergere informazioni rilevanti che altrimenti non avremmo il tempo di individuare. I pacchetti di software che utilizzano questa tecnologia svolgono il ruolo di un team di Data Scientist.
Anche la percezione che abbiamo dell’Intelligenza Artificiale è cambiata nel tempo: anziché essere vista come una minaccia che prenderà il nostro posto di lavoro, la maggior parte degli esperti di marketing si è resa conto che questa tecnologia può occuparsi degli aspetti più impegnativi (e anche un po’ noiosi) del nostro lavoro e aiutarci a produrre risultati migliori.
Migliorare le performance con l’automazione
L’interazione tra tecnologia ed esseri umani è da sempre molto proficua, ma è necessario definire le responsabilità per determinati compiti. Le tecnologie di IA sono in grado di utilizzare dati su una scala che riusciamo a teorizzare a fatica e apprendono dai feedback ricevuti in tempo reale, correggendo e adeguando di volta in volta le loro modalità di funzionamento. Quando si parla di automazione si tende a far riemergere lo spettro di computer che svolgono mansioni che gli esseri umani preferiscono delegare, ma il concetto di automazione ruoto intorno a quello di performance. Tutto questo consente al lavoratore di tirare un respiro di sollievo e concentrarsi sugli aspetti strategici delle loro campagne di marketing.
L’Intelligenza Artificiale e la trasformazione digitale si sviluppano di pari passo, ed è necessario uno sforzo concreto per massimizzare le possibilità offerte da questo rapporto simbiotico. Se la trasformazione digitale richiede nuove strutture, nuove tecnologie e soprattutto una nuova mentalità nei confronti del clienti, dall’altro lato possiamo cogliere le opportunità che l’Intelligenza Artificiale ci offre per ottenere nuovi input, creare esperienze sempre personalizzate e migliorare le performance dei nostri dipartimenti di marketing.