Cultura e capitale. Quanto sono importanti i festival culturali nella creazione di un flusso economico redditizio? Nella ricerca della forma perfetta e dell’equilibrio tra identità, comunità di appartenenza e profitto ecco la formula per festival culturali che diventano patrimonio.
Dal patrimonio culturale al patrimonio economico
Come si trasforma un patrimonio culturale immateriale in un patrimonio economico? Servirà un Effetto Festival. Lo racconta una ricerca realizzata per la Fondazione Eventi-Carispe che ricostruisce scientificamente l’impatto economico degli eventi culturali in Italia. Come si realizzano festival culturali di successo? Nella ricerca di una sinergia tra istanze economiche e immateriali. A i quali si arriva sono attraverso una approfondita ricerca sulla realtà di ogni progetto. Al solo scopo di individuare un modello economico riproducibile.
LEGGI ANCHE: LE RISORSE UMANE PER ORGANIZZARE UN EVENTO: TUTTO QUELLO CHE C’È DA SAPERE
Il lavoro mostra quanto l’Italia sia in ritardo nella scelta di una metodologia preliminare attivata in fase di progettazione di ogni singolo evento. Lo studio dei case history è indispensabile a progettare nuovi eventi. Indicatori economici, dati, analisi quantitative e qualitative, indagini di mercato sui pubblici dei festival culturali diventano elementi indispensabili per creare una mappa delle realtà italiane del fenomeno-festival. Il punto critico? L’incapacità di eseguire studi preliminari capaci di trasformare un immenso patrimonio culturale in patrimonio economico. Esiste davvero, allora, un effetto festival capace di realizzare l’incantesimo?
C come Cultura. C come Capitale. Un modello economico
Tool principali di ogni promotore di festival culturali è una economic impact analysis dell’idea dei festival. La loro struttura tematica, l’idea della ripetibilità ( i festival culturali sono un appuntamento a cadenza spesso annuale) e la possibilità del contatto tra persone e creazione di una community rientrano perfettamente nell’analisi preliminare di un modello economico. Nel rapporto tra risorse investite per un progetto culturale e i profitti ottenuti è chiara la scelta di una strategia integrata e pianifica che trova successo nel marketing territoriale e esperienziale.
Vi abbiamo parlato dell’importanza delle piccole agenzie di comunicazione proprio in relazione alla loro capacità di armonizzare valori e impronte globalizzanti con le specifiche identità culturali di un territorio specifico. I grandi festival culturali hanno un legame fortissimo con i territori. La cultura diventa capitale quando si individuano percorsi integrati tra amministrazioni pubbliche, fondazioni, comunità locali, strutture ricettive, mercato immobiliare e attività economiche del singolo territorio. I festival culturali, in definitiva, sono un’opera totale. Comprenderne le possibilità nel lungo periodo significa dare a un determinato territorio la possibilità di cambiare totalmente il proprio destino.
LEGGI ANCHE: LA RIVINCITA DELLE PICCOLE AGENZIE DI COMUNICAZIONE. ECCO COME VINCONO LA SFIDA DELLA COMUNICAZIONE
Il festival che verrà. La creazione di un tesoro in divenire
Il successo di festival storici del nostro paese spiega al negativo anche il fallimento di alcune tipologie di festival culturali. I casi di insuccesso sono pari al numero di pseudofestival e alla proliferazione maniacale del format. Assenti in toto studi preliminari di fattibilità. Carta vincente invece degli eventi di successo che hanno fatto dei loro prospetti economici e delle possibilità di profitto attese l’attrazione per i finanziatori privati e le fondazioni. La capacità di poter dimostrare una reale capitalizzazione di un evento è legato alle risorse locali, comprese le professionalità locali.
LEGGI ANCHE: COME TROVARE LA LOCATION GIUSTA PER IL TUO EVENTO DI SUCCESSO
Immaginare eventi culturali di successo significa anche creare investimenti sulle competenze locali e arginare il fenomeno della migrazione culturale. L’idea stessa dell’evento dovrà divenire sentimento, mezzo di coinvolgimento della comunità locale, prima di tutto, e poi dell’utenza a cui si rivolge. Creare una reale politica di indirizzo e valorizzazione servirà a esaltare e tutelare l’identità e l’idea di comunità locale. Coniugando sostenibilità economica e ambientale, crescita culturale e innovazione. Dalla valutazione sociologica dell’impatto di un evento a quella economica. Così nasce un tesoro. Nell’idea dell’evento, nel suo divenire, la cultura diventa capitale.
Vuoi organizzare un evento culturale ma non sai come e da dove partire? Affidati a Scai Eventi! Contattaci subito allo 097146611 o scrivi a info@scaicomunicazione.com