Hai già sentito parlare del Fondo di Garanzia per PMI e imprese innovative?
Sono sempre di più le aziende che decidono di lanciare una campagna di equity crowdfunding per sostenere il proprio ingresso nel mercato, espandere il proprio business o lanciare un nuovo prodotto.
Se è vero però che una campagna di crowdfunding è finalizzata alla raccolta di capitali, è altrettanto vero che la campagna stessa ha dei costi da sostenere per attività di comunicazione e marketing necessarie al suo successo.
Dove reperire quindi i fondi necessari? Oggi è possibile accedere ad un’ampia rosa di finanziamenti grazie alle garanzie finanziate dal Governo.
Fondo di Garanzia per PMI e imprese innovative. Come funziona
Il Fondo di Garanzia per le PMI e le imprese innovative è una misura di intervento pubblico a sostegno delle attività produttive messa a disposizione dallo Stato italiano in collaborazione con l’UE.
Lo scopo del Fondo è quello di concedere una garanzia pubblica per tutte le operazioni finanziarie di accesso a prestiti e finanziamenti per imprese e professionisti.
Con il Decreto Cura Italia del 2018 e il successivo Decreto Liquidità del 2020 le risorse assegnate al Fondo di Garanzia sono state via via aumentate e, allo stesso tempo, il Fondo è stato potenziato attraverso una semplificazione delle procedure di accesso, l’innalzamento delle coperture della garanzia e l’ampliamento della platea dei beneficiari.
La garanzia viene attivata a fronte di finanziamenti concessi da istituti bancari, intermediari finanziari o società di leasing: il Fondo non interviene quindi direttamente nella negoziazione tra banca e impresa e quest’ultima non può fare richiesta diretta di accesso alle garanzie. L’impresa dovrà comunicare all’ente creditore la volontà di accedere alle garanzie del Fondo e sarà poi la banca (o altro istituto) ad avviare le procedure di richiesta.
Chi può accedere al Fondo di Garanzia per le PMI
Al Fondo di Garanzia per le PMI possono accedere:
- Piccole e Medie Imprese iscritte nell’apposito Registro
- Professionisti iscritti agli ordini professionali
- Incubatori certificati
- PMI e startup innovative
- Persone fisiche esercenti attività di impresa arti o professioni
Per tutte queste categorie viene concessa una copertura delle garanzie con una percentuale variabile tra l’80 e il 100% degli importi.
Finanzia la tua campagna di equity crowdfunding grazie al Fondo di Garanzia
Il lancio di una campagna di equity crowdfunding è un’attività molto impegnativa che richiede mesi di preparazione e l’impiego di risorse economiche per sostenere le campagne di marketing, comunicazione, media e public relations funzionali a decretarne il successo.
Raggiungere un pubblico e trasformarlo in una platea di potenziali investitori richiede che nessuna azione venga lasciata al caso e che venga elaborata una strategia puntuale per raggiungere l’obiettivo.
LEGGI ANCHE – Equity Crowdfunding: i segreti per creare una campagna di successo
SCAI Comunicazione è l’agenzia che affianca startup e PMI nella costruzione delle proprie campagne di equity crowdfunding, aiutandole nella definizione degli obiettivi di raccolta, nell’impostazione del pitch, nella costruzione di una solida community e in tutte le attività di pianificazione ed esecuzione della campagna.
Per essere ancora più vicina alle aziende SCAI ha scelto di siglare una partnership con CREDIMI, l’azienda fintech leader nei finanziamenti digitali per imprese in Europa.
Grazie alla collaborazione con CREDIMI, SCAI potrà erogare i propri servizi con un finanziamento agevolato per i propri clienti.
Con il prodotto Credimi Commerce, infatti, puoi ricevere un finanziamento per promuovere la tua attività sul web o per vendere online coprendo i costi dell’agenzia.
Con Credimi Commerce ottieni un finanziamento fino al 100% del valore del tuo progetto digitale, ripaghi il tuo finanziamento in 5 anni a partire dal 2022 e puoi ottenerlo senza bisogno di alcuna garanzia, perché Credimi Commerce è un finanziamento coperto dal Fondo di Garanzia.