Sfide e opportunità del crowdfunding scientifico, il progetto +me
Ci stiamo avvicinando alla Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo (il 2 aprile) e vi segnaliamo che il 4 aprile partirà la campagna di crowdfunding del progetto sperimentale +me. Siamo molto felici di sostenere questo progetto di ricerca per la terapia di bambini con disturbi dello spettro autistico (ASD).
+me è nato nel 2015 da un team di ricercatori dell’Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione ISTC-CNR di Roma. L’idea è molto intuitiva: un cuscino interattivo con le sembianze di un panda pensato come strumento di supporto terapeutico per incoraggiare lo sviluppo delle abilità sociali dei bambini affetti da autismo. Un Arduino nascosto all’interno del dispositivo permette al cuscino di illuminarsi in varie colorazioni ed emettere suoni quando viene toccato.
In base alle reazioni del bambino il terapista può modificare le risposte di +me tramite un’app di controllo. E un mezzo per aiutare il potenziale sviluppo delle abilità sociali di base, come il contatto visivo, le richieste di scambio interpersonale e l’attenzione condivisa.
Il crowdfunding si è dimostrato da tempo un ottimo alleato nelle strategie di marketing, ma può essere altrettanto vantaggioso in molti altri ambiti, in questo caso quello cognitivo. E speriamo che finanziare dal basso progetti utili alla comunità diventi una pratica ricorrente, perché si potrebbe migliorare la vita a moltissime persone.
SCOPRI QUI la Campagna di Crowdfunding su INDIEGOGO attiva dal 4 Aprile.