Il franchisor è il titolare di diritti concessi in franchising. Attualmente, il franchising risulta la formula più efficace per incrementare qualsiasi settore commerciale. Questo sistema, infatti, consente una crescita più rapida rispetto all’apertura di un singolo punto vendita. 

Per diventare un franchisor di successo dovrai, innanzitutto, dimostrare di aver amministrato un punto vendita “pilota” per almeno un anno. 

L’obiettivo che la legge sull’affiliazione commerciale intende perseguire è formare imprenditori che dimostrino che la propria attività funzioni. Il punto vendita pilota serve a fornire al futuro franchisor l’esperienza necessaria per intercettare nuovi affiliati e trasmettere loro il know-how,  inteso quale insieme di nozioni indispensabili per la vendita, rivendita e organizzazione commerciale. 

LEGGI ANCHE: Perché trasformare la tua attività in un franchising

Franchisor: i passi per avere successo 

Il primo passo per diventare un franchisor di successo è la definizione di un preciso piano aziendale. Tale documento servirà per avviare un’indagine di mercato adeguata, uno studio di fattibilità e un progetto di marketing comunicativo. Lo studio di fattibilità servirà a valutare la reale validità del tuo progetto. 

Sarà fondamentale che il franchisor stabilisca la propria identità aziendale. In questa fase viene studiata l’immagine dell’azienda partendo dalla scelta del marchio, insegne, stile e colori dei punti vendita, sito web e materiale pubblicitario. Ciò consentirà di avere più visibilità sul mercato e arrivare più facilmente all’utente/consumatore. 

franchising di successo

Ogni franchisor dovrà dotarsi di un manuale operativo. Il testo comprenderà tutte le indicazioni pratiche che il franchisee dovrà seguire per la gestione del suo punto vendita. Un insieme di conoscenze pratiche non brevettate derivanti dall’esperienza del franchisor. 

Con l’aiuto di esperti del settore si provvederà alla stesura di un contratto di franchising. Secondo quanto stabilito dalla legge del 6 maggio 2004, n. 129 il contratto dovrà contenere tutti gli aspetti fondanti della collaborazione. Sarà definito un diritto di ingresso, ovvero, una cifra fissa che l’affiliato versa al momento della conclusione del contratto, diritti ed obblighi di franchisor e franchiser e la percentuale che l’affiliato dovrà periodicamente versare all’affiliante (royalties). 

Infine, un franchisor di successo si occuperà di scegliere personalmente i migliori collaboratori, di provvede alla loro formazione, nonché di proporre accordi commerciali favorevoli. Analizzerà la concorrenza e deciderà come adattare la sua rete ai mutamenti del mercato.  

LEGGI ANCHE: Franchising, come lanciarlo in 10 mosse

 

Vuoi sviluppare il tuo format?
Contattaci per una consulenza gratuita! CLICCA QUI