Il franchising risulta attualmente uno dei settori più redditizi per iniziare un’attività commerciale. L’interesse nei confronti del mondo del franchising, infatti, è cresciuto annualmente e prospetta ancora una netta possibilità di miglioramento.

Per aprire un negozio in franchising è necessario predisporre lo svolgimento di alcune attività fondamentali, quali scrivere un piano aziendale ben definito, effettuare indagini di mercato, creazione di un logo, organizzazione di strategie di lancio e di marketing.

In quest’articolo scoprirai come lanciare il tuo franchising in 10 mosse.

LEGGI ANCHE: Come proteggere il know how, vero patrimonio di un marchio franchising

Franchising: come aprire il tuo negozio 

Per aprire la tua attività in franchising avrai bisogno di:

1. Conoscenza

In primis sarà fondamentale raccogliere tutte le informazioni possibili sul mondo del franchising o in alternativa rivolgersi ad esperti del settore. Avendo contezza della materia potrai capire come affrontare questa esperienza professionale, la quantità di tempo da dedicare al progetto e conoscere tutte le regole che disciplinano il franchising o affiliazione commerciale.

2. Idea imprenditoriale

Un franchisor dovrà avere un’idea imprenditoriale ben cristallizzata, efficace e ben definita in tutti i suoi punti. Bisognerà chiedersi, qual è il settore che mi appassiona? Dove voglio concentrare tutte le mie risorse? La Convinzione di focalizzare tutte le tue forze in quel determinato ramo commerciale ti renderà più convincente agli occhi di esperti e di eventuali affiliati.

3. Analisi del mercato

franchising analisi di mercato

In base alla tua idea imprenditoriale potrai iniziare un’analisi del mercato. Questa mossa ti consentirà di conoscere i tuoi competitor, ovvero, imprenditori che lavoravo già all’interno dello stesso settore commerciale. Il confronto con i tuoi “rivali” ti darà la possibilità di conoscere la loro proposta aziendale e di conseguenza migliorare la tua con iniziative e idee migliori, diverse e capaci di attirare nuovi clienti.

LEGGI ANCHE: L’importanza dei social media per un franchising

4. Strategia di Marketing comunicativo

La strategia è fondamentale nell’iter di creazione di una rete franchising. Un buon livello di comunicazione esterna aiuterà l’imprenditore a promuovere con maggiore facilità la sua attività. La definizione di un buon progetto comunicativo sarà funzionale anche per la ricerca di potenziali franchisee. Un franchisor di successo sarà in grado di comunicare adeguatamente la validità del suo brand, pubblicizzare il suo prodotto e convincere gli utenti consumatori ad acquistarlo.

5. Logo aziendale

Il logo serve per donare un’identità alla tua azienda. È composto da immagini e/o espressioni verbali capaci di rappresentare l’attività del franchising. Bisognerà sceglierlo con cura perché aiuterà le persone a riconoscere la tua azienda.

6. Definizione norme operative

Il franchisor dovrà presentare una serie di norme ai potenziali franchisee. Queste regole seguiranno precise logiche aziendali decise dall’affiliante e dovranno essere rispettate da tutti gli affiliati.

7. Creazione di un piano aziendale

franchising piano aziendale

Per intercettare un possibile affiliato è essenziale redigere un piano aziendale. La presentazione dovrà essere una facile consultazione di tutti i dettagli dell’azienda, ossia, settore merceologico, investimento iniziale, responsabile franchising, ubicazione, diritto di entrata, durata del contratto. In questo modo, tutti i franchisee potranno avere una visione aziendale completa.

LEGGI ANCHE: Perché trasformare la tua attività in un franchising

8. Elaborazione contratto di franchising

Il contratto di franchising rappresenta la parte centrale dell’accordo di affiliazione commerciale. Con l’aiuto di esperti del settore, l’accordo dovrà essere consegnato dall’azienda affiliante a quella affiliata con 30 giorni di anticipo rispetto alla data concordata per apporre la propria firma. Il contratto dovrà contenere tutte le informazioni utili per avviare la collaborazione.

9. Considerazioni finali del contratto

Ogni affiliato dovrà valutare con estrema attenzione ogni riferimento contrattuale. Ogni regola dovrà essere ben chiara e nel caso contrario modificata e/o semplificata all’interno dello stesso accordo prima della sottoscrizione finale. Ciò consentirà al franchisee di conoscere ogni aspetto della collaborazione.

10. Reclutamento affiliati

Per creare una buona rete commerciale è fondamentale scegliere con cura i futuri collaboratori. La scelta ricadrà solo sui franchisee più motivati o in linea con il proprio format aziendale. Le proposte ritenute più valide potranno essere trasformate in contratti di franchising.

Vuoi sviluppare il tuo format?
Contattaci per una consulenza gratuita! CLICCA QUI