Come organizzare un evento musicale indimenticabile
Organizzare un evento musicale e renderlo indimenticabile, che sia un concerto o un festival, richiede impegno, pianificazione e fantasia. Ma è una delle esperienze più soddisfacenti che esistano! Per fare tutto al meglio è necessario muoversi con largo anticipo, anche perché un concerto non è solo l’esibizione in sé e per sé, ma è fatto da tanti altri fattori che si intrecciano e contribuiscono a renderlo un esperienza unica.
Fatevi un’idea dell’evento musicale che volete
La prima domanda da fare a voi stessi è: che tipo di evento musicale volete organizzare? Sarebbe utile partire proprio dalla definizione del genere musicale, perché per ogni genere esiste un concerto idealmente perfetto. Ad esempio, se volete organizzare un concerto di musica rock sono preferibili grandi spazi, magari all’aperto; se invece state organizzando un concerto di musica da camera probabilmente il luogo più adatto è un teatro, perché tutta l’attenzione dell’ascoltatore deve essere concentrata sulla musica.
Una volta che avete immaginato, a grandi linee, che tipo di concerto sarà, non resta che definire ulteriormente i vostri obiettivi: qual è il pubblico ideale, quali sono i musicisti più adatti a questo tipo di concerto, quanta gente vi aspettate. Fate tutti questi passi senza dimenticare mai qual è il vostro budget: non è detto che per organizzare concerti indimenticabili servano cifre stratosferiche e potreste decidere di ricorrere a sponsor e di far pagare l’ingresso.
Scegliete un luogo adatto
Scegliere la location adatta al vostro concerto non è un’impresa facile, perché vanno valutati tutta una serie di fattori, a partire dal numero dei partecipanti che può accogliere: un concerto organizzato in un pub, chiaramente, non potrà ospitare tante persone quanto uno stadio o un teatro. In più, visto che si tratta di musica, prestate sempre la massima attenzione all’acustica del luogo: deve essere eccellente, la gente viene per ascoltare musica e deve poterlo fare bene.
Ci sono altri aspetti un po’ più “pratici” da prendere in considerazione all’interno della location che ospiterà il concerto, come le attrezzature: assicuratevi che ci sia lo spazio per il palco e che venga montato correttamente ed eseguite tutti i controlli di sicurezza per accertarvi che niente possa rovinare l’evento musicale.
Musicisti e come trovarli
Veniamo adesso alla parte più importante dell’evento, i musicisti. In base al tipo di evento e al genere musicale che avete scelto, iniziate a pensare concretamente a chi vorreste. Valutate bene il vostro target e soprattutto il vostro budget: chiamare musicisti più famosi peserà di più sulle vostre tasche. È importante tenere d’occhio anche la scena musicale locale, sia per i gruppi spalla che potrebbero aprire il vostro evento musicale, sia per un fattore di popolarità sul territorio. Tutto purché funzioni per voi e per il vostro pubblico di riferimento!
Un’esperienza a tutto tondo
I concerti sono un’esperienza a tutto tondo che ci permette di staccare dalla routine, di ascoltare i nostri artisti preferiti, di passare una serata in compagnia e di divertirci. Scegliere di partecipare ad eventi musicali non vuol dire però godersi solo la musica (a meno che non si tratti di musica da camera) ma implica una serie di ritualità che ci si aspetta: bersi un bicchiere insieme agli amici, scambiare quattro chiacchiere, stuzzicare qualcosa. Ciò dipende anche dall’orario del concerto: se si tiene di sera dopo le 20 è facile ipotizzare che il nostro pubblico ideale, magari appena uscito dal lavoro, possa aver bisogno di distendersi e coccolarsi un po’.
Permessi da ottenere
Non tralasciate mai la parte burocratica dietro l’organizzazione di un evento musicale, è fondamentale. La questione dei permessi è sempre la più tediosa, ma va fatta: il permesso E.N.P.A.L.S. è a carico dei musicisti, mentre chi organizza l’evento deve ottenere il permesso SIAE.
Pensate come se foste dei fan
A questo punto scatenatevi con il marketing creativo: se si tratta di un festival o di una serie di concerti potete pensare a un concept e individuare un filo conduttore presente sia nel marketing offline che online, ma è un’opzione che potrebbe andar bene anche per un concerto singolo. Se la promozione che avete ideato per l’evento è quasi tutta online è d’obbligo creare un evento su Facebook, e sponsorizzarlo su tutti i social media. Insomma, giocarsi tutte le carte possibili è un must.
Quello che conta è trasformare un concerto in un evento e l’evento in un’esperienza indimenticabile. Quando andiamo ai concerti di solito troviamo sempre il modo per portare con noi un ricordo di quell’esperienza. Non solo selfie, ma merchandise di tutti i tipi e farà molto piacere a fan e musicisti: largo a magliette, cd, e gadget di tutti i tipi. Un piccolo suggerimento sempre valido è quello di pensare come se foste dei fan: cosa vi piacerebbe trovare durante un concerto? Cosa vi piacerebbe fare e cosa renderebbe unica quell’esperienza? Non vi resta che metterlo in pratica per creare un evento musicale di successo.