Nel nuovo algoritmo di Google, operativo da Maggio 2021, sono inclusi i Core Web Vitals, una serie di benchmark essenziali per misurare e migliorare l’user experience sul Web.
L’esperienza dell’utente giocherà quindi un ruolo centrale nell’indicizzazione di un sito web.
Google, infatti, è da tempo impegnato a rendere più semplice ed efficace l’usabilità dei siti web con l’obiettivo di facilitare l’esperienza di navigazione e fornire risposte velocemente ed in modo chiaro.
LEGGI ANCHE – Page experience update 2021 è il nuovo algoritmo di Google
Quali sono i Web Vitals principali?
I Core Web Vitals analizzano i segnali di velocità essenziali per offrire una migliore esperienza sul web. In breve, i Web Vitals misurano il modo in cui gli utenti reali sperimentano la velocità, la reattività e la stabilità visiva di una pagina e rispecchiano i dati di effettivo utilizzo delle pagine.
I principali elementi vitali Web sono costituiti da tre misurazioni specifiche della velocità della pagina e dell’interazione dell’utente:
- Il caricamento (LCP – Largest Contentful Paint): misura la velocità di caricamento della pagina.
- L’interattività (FID – First Input Delay): il tempo che intercorre tra il momento in cui un utente interagisce per la prima volta con una pagina, ad esempio un clic, al momento in cui il browser inizia a elaborare tale interazione.
- La stabilità visiva (CLS – Cumulative Layout Shift): ha a che fare con la prevenzione di movimenti fastidiosi ed inaspettati del layout, che si verificano durante il caricamento di una pagina.
A questi si aggiunge il Time to Interact (TTI), metrica risultante l’unione di LCP + FID e molto importante lato UX.
Le prestazioni di ciascuna statistica vengono classificate in base a tre risultati:
- Buono
- Ha bisogno di miglioramento
- Scarso
Il nuovo aggiornamento include quindi tutti gli aspetti su come i visitatori interagiscono con una pagina web e quanto sia ottimizzata.
Largest Contentful Paint (LCP)
Questa metrica viene misurata per prima e impatta maggiormente sul tempo di caricamento. La misurazione ideale dovrebbe essere di 2,5 secondi.
Nel caso in cui il punteggio risulti scarso, i proprietari dei siti web possono apportare delle migliorie come:
- Rimozione di script di terze parti non necessari
- Aggiornamento del loro hosting web
- Rimozione degli elementi di grandi dimensioni
First Input Delay (FID)
Google lo considera particolarmente importante, in quanto tiene conto del modo in cui gli utenti interagiscono con i siti web nella vita reale. Un punteggio idoneo per il FID è inferiore a 100 ms.
Per migliorarlo è necessario eseguire alcune azioni:
- Ridurre al minimo la dimensione del codice JavaScript
- Rimuovere script di terze parti non critici
- Utilizzare una cache del browser
Cumulative Layout Shift (CLS)
Misura lo spostamento degli elementi visibili e i cambiamenti di layout improvvisi: il punteggio migliore è inferiore a 0,1. Per diminuire questo parametro bisogna:
- Ottimizzare le dimensioni del testo e di qualsiasi supporto (video, immagini, GIF, infografiche, ecc.)
- Assicurarsi che gli annunci abbiano uno spazio riservato
- Aggiungere nuovi elementi nell’interfaccia utente below the fold
LEGGI ANCHE – L’importanza degli headings
Perché sono così importanti?
I principali Web Vitals, insieme ai criteri di qualità esistenti sull’esperienza della pagina come l’ottimizzazione per i dispositivi mobili, la navigazione sicura, la sicurezza HTTPS e nessun interstitial intrusivo, definiscono gli elementi principali dei futuri aggiornamenti dell’algoritmo di Google.
Questi decidono infatti quali siti web classificare nelle prime posizioni.
Gli strumenti per misurare i Core Web Vitals
Poiché Google ritiene che i Web Vitals siano fondamentali per tutte le esperienze utente sul web, ha reso molto semplice il loro monitoraggio.
Strumenti come PageSpeed Insights e il report Core Web Vitals di Google Search Console consentono di valutarne rapidamente ed in automatico le prestazioni.
LEGGI ANCHE – Keyword research: come trovare le parole chiave giuste
Google Search Console e Page Speed
Il Core Web Vitals Report è progettato per mostrare il rendimento delle tue pagine in base ai dati di utilizzo reali. Indicherà anche quali dei tuoi URL sono scadenti, quali devono essere migliorati e quali vanno bene.
Per diagnosticare e risolvere ulteriormente i problemi, ti consigliamo di utilizzare Google PageSpeed Insights, collegato a tutti i report in Search Console.
PageSpeed è basato su Lighthouse, una suite di strumenti professionali per la misurazione delle prestazioni.
Come migliorare i Core Web Vitals
Google consiglia di correggere tutte le metriche etichettate come scarse. Alcune delle correzioni di pagina più comuni dovrebbero includere:
- la riduzione delle dimensioni della pagina a meno di 500 KB
- la limitazione del numero di risorse della pagina a 50
- l’eventuale introduzione di AMP.
E, cosa più importante, sarà necessario un certo livello di esperienza tecnica SEO per ottenere i risultati desiderati.
Grazie a queste nuove metriche di Google, sarà più facile ottimizzare il tuo sito per migliorare il ranking SERP e dare la giusta priorità all’utente.