Il know how è fondamentale per l’identità e il successo di un franchising: ecco come proteggerlo e ottimizzarlo

Il know how di un marchio franchising è cruciale, ma come proteggerlo e ottimizzarlo nel tempo? Nel pieno di una crescita notevole del sistema franchising, consolidare il sistema di conoscenze, strumenti e comportamenti della “casa madre” e proteggerli da ogni invasione esterna può in effetti decidere del grado di successo di un franchisor e di rimando di un franchisee.

Va subito precisato che, quando si parla di know how, la percentuale maggiore di responsabilità e obblighi spetta all’affiliante. Quest’ultimo deve avere una posizione precisa e strutturata sul mercato, vale a dire che i tratti rispetto alla concorrenza devono essere riconoscibili. In più, la visione a lungo termine, gli obiettivi e la comunicazione del marchio devono essere aspetti chiari e originali.

Solo a queste condizioni è possibile avviare un’affiliazione commerciale e lanciare la fase di start up di un franchisee. 

franchisee

Franchisee che dovrà necessariamente – da contratto – essere indirizzato dal franchisor al corretto sviluppo dell’attività, sia con precise istruzioni di lavoro e trasmissione del know-how che tramite la necessaria assistenza, formazione e comunicazione di aspetti come visual merchandising e sviluppo del mercato.

I punti del contratto parlano esplicitamente di “specifica del know-how fornito dall’affilante all’affiliato, modalità di riconoscimento dell’apporto di know-how, caratteristiche dei servizi offerti dall’affiliante in termini di assistenza tecnica e commerciale, progettazione, allestimento e formazione”.

Questo vuol dire che il percorso di un franchisee non è affatto solitario nell’acquisizione degli strumenti che servono a raggiungere il patrimonio di conoscenze utile per amalgamarsi alla casa madre.

LEGGI ANCHE: Franchising istruzioni per l’uso: la fase di start up

Know how di un franchising: proteggerlo e ottimizzarlo

Più difficili risultano però conservazione e soprattutto protezione di quel patrimonio di conoscenze nel tempo.

Per quanto interconnessa con il marchio, l’azienda dell’affiliato rappresenta sempre una realtà autonoma, che opera su un territorio specifico e con una specifica clientela. E che, soprattutto, forma lavoratori che hanno vissuti sociali, culturali e occupazionali sempre differenti tra loro.

Questo rende necessaria la segretezza del know how, uno degli aspetti sui quali un marchio franchising deve concentrarsi di più. Il sistema di conoscenze trasmesso deve restare esclusivamente all’interno della rete di affiliazione commerciale, e non può essere soggetto a nessuna “fuga” all’esterno.  

franchising

Questo si traduce, nel rapporto affiliante-affiliato, in una serie di obblighi che il primo impone al secondo per quel che riguarda la protezione dei dati. Parliamo ad esempio di precise informative periodiche da trasmettere ai dipendenti e dell’accesso selettivo alle informazioni da parte di questi ultimi. 

In sostanza, il know-how di un marchio franchising deve avere una condizione di esclusività: non deve essere accessibile a tutti, pena la perdita del suo valore e di rimando di quote economiche e di mercato. 

LEGGI ANCHE: Velocizzare la crescita della propria attività attraverso il franchising

Tutto questo non può basarsi solo su un rapporto fiduciario tra le due parti, ma deve essere messo per iscritto a livello giuridico e vincolare a un rispetto che, qualora dovesse venire meno, imporrebbe la cessazione del rapporto ed eventuale risarcimento danni.

Ecco perché, da contratto, la segretezza del know-how va indicata come un obbligo nelle fasi preliminari, in quelle dell’intera durata del rapporto di affiliazione e anche nel post-affiliazione. 

Solitamente, l’obbligo di segretezza permane almeno 5 anni dal termine del contratto. Questo vuol dire che l’affiliante si tutela impedendo all’affiliato di sfruttare il know how che gli ha trasmesso per finalità diverse da quelle del marchio.

LEGGI ANCHE: Franchising, come trovare nuovi affiliati

 

Vuoi sviluppare il tuo format?
Contattaci per una consulenza gratuita! CLICCA QUI