Il libro che fa una panoramica sul mondo degli eventi in un periodo di sfide complesse: dalle difficoltà legate alla pandemia mondiale di COVID a un futuro sempre più tecnologico e imprevedibile.
Human Digital Events è il diario di un viaggio – metaforico, s’intende – nel mondo degli eventi, scritto in un periodo imprevedibile e preoccupante per tutti: la pandemia mondiale di COVID-19. Il volume, edito da Maggioli Editore, è scritto dal nostro CMO Michele Franzese, assieme a Sebastiano Afeltra, copywriter e autore.
Un diario di viaggio che raccoglie appunti, spunti e testimonianze di chi gli eventi li progetta, realizza e vive da anni, per lavoro e con passione. Il racconto di un’esplorazione animata dalla curiosità, che non ha la pretesa di arrivare a conclusioni certe, ma di indagare il presente per affrontare le sfide future.
“Quando ci siamo trovati davanti all’assoluta incertezza, davanti a un futuro del tutto oscuro e indefinito, quando sembrava possibile che tutto sparisse, abbiamo deciso di agire, pur consapevoli dei rischi. Di quel periodo porto con me l’entusiasmo all’idea di ripartire.”
Alberto Barbera – Direttore della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia
A un’introduzione generica sul mondo degli eventi segue una rassegna di alcuni degli eventi chiave, realizzati negli anni a cavallo tra analogico totale e digitale dirompente. Fino al 2019, fino alla prospettiva di un futuro sempre più virtuale, ma ancora molto fisico. Poi la frattura: la notizia del COVID diffuso a livello mondiale. E la brusca accelerazione: i primi eventi organizzati in condizioni di emergenza, anche questi presi in esame.
Un capitolo intero è dedicato agli strumenti di lavoro, a partire da quelli maggiormente diffusi e conosciuti, fino a quelli più specifici. Un compendio informativo, utile a tutti: sia coloro che si avvicinano al mondo degli eventi e sono alla ricerca di soluzioni per realizzarne uno; sia coloro che agli eventi ci lavorano da decenni.
Leggi anche: LE TENDENZE DEL 2022 PER IL SETTORE DEGLI EVENTI
Human Digital Events: le interviste dei protagonisti
La sezione più corposa e significativa è quella delle interviste, laddove si dà voce ai protagonisti degli eventi, tanto figure storiche di questo mondo quanto i pionieri degli ultimi anni. Da Alberto Barbera, Direttore della Mostra del Cinema di Venezia, ad Alfredo Accatino, Direttore Creativo e Partner di Filmmaster Events, passando per Hoyin Cheung, founder e CEO di Remo, Clay Walsh, Direttore Marketing e Comunicazione di The Wild, Nick Rosa, Digital strategist, experience designer ed esperto di digital transformation, e Mario Moroni, creatore di contenuti, podcaster e presentatori di eventi.
15 interviste, 15 racconti su come si reagisce a una crisi profonda e globale. Su come si usano strumenti antichi o all’avanguardia; su quali sono le prospettive per il futuro prossimo degli eventi, tra timori, possibilità e speranze per gli anni a venire. Interviste puntellate dal parere accademico di Barbara Maussier, docente di Sociologia dei processi culturali all’Università di Roma Tor Vergata e direttore creativo di Comma Communications.
“Le aziende, le persone avevano bisogno di continuare a connettersi, chiunque faceva eventi ha cercato nuove strade. C’è chi ha fatto siti, chi ha usato Youtube, chi ha tentato di fare dei format diversi. Ciascuno ha cercato un suo linguaggio e una sua forma per questi nuovi eventi che poi sono diventati ibridi, ma di fatto sono ancora assolutamente in divenire.”
Michele Franzese
E non manca la voce di Scai Comunicazione in questo volume! Il capitolo conclusivo somiglia davvero alle pagine di un diario. Tra esperienze ed errori, confessioni e risate, l’agenzia tira le somme di quanto fatto in quei momenti difficili e si racconta con ironia tra fallimenti e progetti, facendo il punto sull’esperienza accumulata e sulle speranze per il futuro.
ACQUISTALO ORA SU AMAZON
In qualità di affiliati Amazon riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei.