Il 2021 è stato un anno di ripresa e di cambiamenti interessanti nel settore degli eventi. Il 2022 è ormai alle porte e nuove tendenze e tecnologie innovative sono pronte a offrire maggiori occasioni nella programmazione degli eventi. Gli organizzatori di eventi sono già a lavoro, pronti a soddisfare l’esigenza del pubblico e restare al passo con un periodo, come quello che stiamo vivendo, che si evolve in continuazione.
Qualunque sia la modalità dell’evento: online, offline, ibrido, dare priorità alla sicurezza, restare positivi e flessibili, garantirà eventi unici e coinvolgenti. Scopriamo cosa ci prospetta il nuovo anno per il settore degli eventi.
Leggi anche: PHYGITAL: COS’È, COME FUNZIONA E COME ORGANIZZARE UNA STRATEGIA PHYGITAL DI SUCCESSO
Tendenze eventi 2022: la riconferma degli eventi ibridi
Gli eventi ibridi sono stati tra i protagonisti delle tendenze eventi 2021, un anno incerto ma un anno in cui il settore ha rivisto un piccolo spiraglio di luce.I professionisti e gli organizzatori degli eventi hanno trovato delle alternative ai classici eventi in presenza per cercare di mantenere viva l’attenzione e il coinvolgimento del pubblico.
Hanno dato vita agli eventi ibridi, eventi in cui viene utilizzata la tecnologia per integrare la partecipazione all’evento sia in presenza che in modalità virtuale. Questi eventi, che hanno permesso di creare la perfetta combinazione di due mondi, quello virtuale e quello fisico imprescindibili l’uno dall’altro, è probabile che continuino a essere un punto fermo anche nei prossimi anni.
Eventi all’insegna della sostenibilità
La sostenibilità sarà la chiave per gli eventi del 2022 ma anche per gli eventi futuri. Il cambiamento climatico è sotto gli occhi di tutti, singoli individui, aziende e organizzatori di eventi si stanno sensibilizzando e impegnando per ridurre l’impatto che, il loro stile di vita, la loro produzione e organizzazione, può avere sull’ambiente.
Un’apertura verso eventi sostenibili arriva, dunque, dal settore degli eventi in cui l’unica scelta possibile resta quella dell’eco-friendly, se si pensa al consumo che può essere fatto durante un evento come: bottigliette d’acqua, omaggi spesso abbandonati alla fine dell’evento e rifiuti vari dopo aver consumato un pasto.Insomma, tante piccole cose che se messe insieme creano un danno enorme al nostro ambiente. Qual è una soluzione più sostenibile?
Prima tra tutte quella di sostituire la plastica con soluzioni biodegradabili per quanto riguarda omaggi, bottigliette ed eventuali posate e contenitori di cibo, utilizzare prodotti stagionali nel settore food e beverage e infine donare il cibo avanzato per evitare lo spreco e di conseguenza fare una buona azione verso enti di beneficenza.
Altro tasto dolente riguarda l’emissione di carbonio che può essere causata dal viaggio verso l’evento. Gli organizzatori degli eventi possono incentivare l’uso del mezzo pubblico, convertire gli eventi fisici in digitali o creare eventi localizzati che non comportano grandi spostamenti. Tante scelte fondamentali che possono fare la differenza sia per l’ambiente che per l’evento di un’azienda o brand.
Leggi anche: HUMAN DIGITAL EVENTS: IL MONDO DEGLI EVENTI CONTEMPORANEI GUARDA GIÀ AL DOMANI
I micro eventi e gli eventi privati continuano a crescere
La richiesta di micro eventi ed eventi privati continua a crescere. Sono molte le aziende che rinunciano ai grandi eventi aziendali per eventi più semplici e intimi. Stesso discorso vale per le conferenze, anziché impegnare enormi spazi, si preferisce creare un micro evento per un piccolo gruppo di persone, così da creare interazioni faccia a faccia e nel frattempo evitare assembramenti.
I micro eventi e gli eventi privati offrono la possibilità di essere organizzati in location alternative ed esclusive come: musei, gallerie d’arte, giardini e spazi di coworking. Eventi, dunque, non più come strategia di marketing ma come occasione di interazione e creazione di un legame con il pubblico.
Eventi virtuali e tecnologie emergenti
Tecnologie come la realtà virtuale e quella aumentata sono in grado di creare connessioni con la realtà. Se la realtà virtuale rientra a pieno titolo tra le tendenze per gli eventi degli anni passati, la realtà aumentata si fa sempre più strada verso il 2022.
La realtà virtuale è in grado di trasportare i partecipanti degli eventi in un mondo virtuale ricco di esperienze digitali sempre più attrattive e significative, a prescindere dalla tipologia dell’evento. La realtà aumentata, invece, economica e flessibile è in grado di rispondere alle esigenze degli organizzatori di eventi che possono offrire una serie di soluzioni ai partecipanti degli eventi:
- conoscere meglio i prodotti o servizi di un brand con dimostrazioni interattive
- creare coinvolgimento tra i partecipanti
- creare mappe interattive dei luoghi dell’evento
Siamo certi che gli eventi virtuali continueranno a essere una valida opzione per aziende e brand da utilizzare come punto di connessione e interazione con il proprio pubblico.
Leggi anche: COME SARANNO GLI EVENTI FUTURI: IN PRESENZA, VIRTUALI E IBRIDI
Sicurezza come priorità anche per gli eventi del 2022
Ormai da quasi due anni la sicurezza è il tema centrale in ogni ambito e si prevede che continuerà a essere una prerogativa per tutto il 2022 anche per il settore degli eventi.
Si fa strada l’ipotesi, oltre all’ormai discusso green pass, del tampone rapido per vaccinati che vogliono partecipare a eventi in cui sono previsti grandi numeri di pubblico. Una situazione in divenire che non dà certezze al pubblico partecipante e agli organizzatori che intanto possono continuare a garantire:
- screening digitale all’arrivo
- eventuale test rapido con tampone
- un ambiente ventilato e con sistemi di filtrazione dell’aria
- dispenser con igienizzante
- personale specializzato nella pulizia e nel controllo del rispetto di norme anticovid
E di conseguenza il pubblico partecipante deve continuare a fare la sua parte: rispettare il distanziamento sociale, utilizzare in modo corretto le mascherine e igienizzare le mani.Tutto questo per garantire un evento sia nel rispetto delle regole che nella tutela della salute di partecipanti, organizzatori e staff.