Se l’ha fatto Coca-Cola® non credi che dovresti farlo anche tu? Non sarebbe bello avere un logo che rappresenti al meglio la tua azienda proprio come il famoso “swoosh” fa con Nike®? Hai mai pensato a cosa sarebbe potuto accadere se una di queste aziende non si fosse preoccupata di registrare il suo marchio?
Scopri i motivi per cui, se non lo fai già, dovresti iniziare a prenderti cura del tuo marchio e perché è proprio questo il momento giusto per farlo!
Quanto vale un marchio? Partiamo dalle basi
Il marchio, o brand per usare un termine sempre molto in voga nel mondo della comunicazione, viene utilizzato dall’azienda per distinguere i propri prodotti o servizi da quelli della concorrenza. È uno dei principali elementi della sua immagine e fornisce, alla clientela, garanzia di affidabilità e qualità. Il consumatore è spesso disposto a pagare un prezzo più alto pur di avere un prodotto contrassegnato da quel marchio a lui noto e che corrisponde ai suoi desideri. Una fiducia che è indispensabile per guadagnare e mantenere quote di mercato. Detto questo, puoi bene immaginare quanto sia importante iniziare la tua attività con il marchio giusto, prendersene cura nel tempo e tutelarlo assicurandosene il diritto all’uso esclusivo.
Inizia da un buon naming!
Se hai appena avviato una nuova sfida imprenditoriale, una startup o un nuovo ramo d’azienda che merita una sua identità, è il caso fin dall’inizio di pensarne uno di grande impatto, perché non sai cosa la tua azienda sarà domani. Una pizzeria di quartiere che diventa un franchising? Un algoritmo che viene acquistato da una multinazionale? Potrebbe capitare anche a te. Non trascurare, perciò, l’ideazione di un buon naming. Un nome che funziona è, innanzitutto, coerente alla mission e ai valori aziendali; si presenta in maniera semplice, chiara, di facile memorizzazione, pronuncia e comprensione ed è pensato per un contesto sia nazionale che internazionale; presuppone un’analisi approfondita della concorrenza e ricerche di anteriorità estendendo il discorso al dominio web, alla mail e ai vari account social per essere certi che quel nome non sia già stato utilizzato in precendenza.
“Nutella” è semplice, chiaro e orecchiabile, riesce ad essere internazionale e al tempo stesso a trasmettere l’italianità, sinonimo di qualità nel settore food . Il nome Nutella nasce nel 1964 per sostituire il precedente “Supercrema Giandujot” (una legge vietò l’uso del suffisso “super” nei nomi per alimenti). La radice del nome è formata dalla parola inglese nut ovvero “nocciola”, uno degli ingredienti della famosa crema spalmabile. Il suffisso -ella rendeva il nome facile da pronunciare e da ricordare ma soprattutto lo rendeva tipicamente italiano.
LEGGI ANCHE: I social media hanno un impatto reale sul business?
Valorizzare il marchio? Il logo e il suo restyling
Un logo è il punto di partenza dell’immagine della tua azienda, ti servirà per distinguerla dalla concorrenza ed esprimere i suoi valori in un solo colpo d’occhio.
Conosci lo Swoosh della Nike? È uno dei loghi più famosi al mondo, ed è l’esempio di logo per eccellenza in quanto capace di racchiudere in sè tutta l’essenza del marchio che rappresenta. La sua forma ad ala rende immediatamente il senso di movimento, di velocità e di apertura, valori che contraddistinguono il marchio Nike. Esistono pochi loghi al mondo con un tratto grafico (pittogramma) così potente in grado di “funzionare” senza supporto del nome. Chiaramente rimuovere il nome (logotipo) “Nike” è stato possibile una volta ottenuta una certa fama. Si è voluto rendere il logo, ormai già conosciuto, più moderno ed incisivo. Questo uno dei motivi per cui, se la tua azienda è presente da diverso tempo sul mercato, e se non l’hai già fatto, potrebbe essere il momento di optare per un restyling del logo.
Un marchio ben fatto merita tutela per poter puntare in alto
Se decidi di non investire nella tutela del tuo marchio in fase di startup devi sapere che questo potrebbe penalizzarti nel prosieguo della tua attività d’impresa.
Infatti, il solo utilizzo del marchio non ti assicura una tutela esclusiva: chiunque sarà legittimato ad utilizzarlo liberamente e registrare un marchio identico per gli stessi prodotti o servizi con conseguenze dannose per la tua attività.
Non aspettare che la tua azienda diventi nota ai consumatori per registrare il tuo marchio. Eventuali competitor, nel frattempo, potrebbero trarre beneficio dai tuoi sacrifici. Ricorda che la protezione del tuo marchio, oltre a tenere lontane eventuali minacce, può rappresentare per il tuo business un grosso vantaggio competitivo.
LEGGI ANCHE: Growth Hacking: cos’è e come applicarlo alle imprese tradizionali
Dare valore e tutela al tuo brand non è mai stato cosi semplice…
Con il bando Unioncamere e la consulenza di Scai Comunicazione, oggi hai la possibilità di realizzare e/o tutelare il tuo marchio in Europa e nel Mondo, con un contributo fino all’80% delle spese sostenute, a fondo perduto.
Vuoi saperne di più?
Compila subito il form per essere ricontattato!