Lo sviluppatore di una rete in franchising è una figura professionale che permette ad un franchisor di creare una rete che riesca a mantenersi solida nel tempo.
Per far ciò, stipula con lui un accordo contrattuale per sviluppare più sedi all’interno di una regione o area di mercato specifica. Ciò conferisce allo sviluppatore i diritti esclusivi sul franchising in quel mercato per tutta la durata del contratto. Questa collaborazione offre numerosi vantaggi.
Perché la figura dello sviluppatore franchising è così importante
Sebbene qualsiasi affiliato possa, nel tempo, acquisire più sedi, un professionista esperto, chiamato anche sviluppatore multi-unità, definisce con l’affiliante un piano di sviluppo per portare al successo l’intera rete, anche nel corso del tempo.
La forza di un franchising non deriva solo dal numero di aperture di nuovi punti vendita, ma anche dal tempo durante il quale ogni franchisee rimane affiliato alla casa madre. Anche la chiusura di una singola affiliazione comporterebbe infatti per un franchisor una perdita di denaro e di credibilità.
La figura dello sviluppatore in franchising è fondamentale nel momento in cui un franchisor decide di voler espandere la propria rete, in modo da guidarlo per rendere l’attività duratura e prestigiosa.
LEGGI ANCHE – Come stabilire la fee di ingresso nel franchising
Chi è lo sviluppatore di rete in franchising
Si tratta di una figura professionale specifica che si occupa di espandere in una rete nazionale o internazionale l’attività di un imprenditore, attraverso un piano di sviluppo creato ah hoc.
Il suo ruolo consiste nell’introdurre il franchising in una regione più ampia rispetto a un territorio standard.
Gli sviluppatori di area in franchising stipulano quindi un regolare contratto di sviluppo multi-unità. Questo significa che sono obbligati a sviluppare un determinato numero di sedi in franchising durante un periodo di tempo stabilito in una specifica area di mercato, pagando una commissione di sviluppo multi-unità (di solito non rimborsabile). La cifra si applica su base proporzionale al canone di franchising di ciascuna unità nel momento i cui vengono firmati gli accordi di franchising di tali unità.
Come avviene lo sviluppo della rete in franchising
Per poter sviluppare al meglio una rete in franchising, è necessario che il professionista vada a visionare l’attività. In questo modo verrà a conoscenza di tutti quei dettagli utili per poter vendere meglio il format e selezioare i franchisee più adatti.
Sulla base di questi dati elabora un piano di sviluppo franchising, supportato dall’aiuto di un consulente esperto in franchising.
Il Franchising Plan è un documento operativo, finanziario ed economico che descrivere le modalità attraverso cui è possibile trasformare un’attività in una rete nazionale o internazionale di franchising.
Questo si compone di 6 passaggi:
- parlare del brand attraverso un’accurata descrizione di chi lo ha inventato e la storia dell’apertura del primo punto vendita. Infine, si inseriscono tutte le informazioni utili per lo sviluppo: organigramma aziendale, i prodotti, gli spazi di cui ha bisogno, il bacino di utenza, obiettivi già raggiunti da questo format ecc.
- analisi del mercato, attraverso la ricerca di franchising che a livello nazionale stanno proponendo lo stesso prodotto o servizio oppure richiedono investimento pari a quello richiesto per l’apertura di un punto vendita
- analisi del target franchisee, l’affiliante ideale che può differenziare il franchising sul mercato
- redazione della scheda franchising, un documento dettagliato che riporta con esattezza le royalties e la fee di ingresso richieste.
- precisare le prospettive economiche in due punti. Il primo indica entrate, uscite ed utili che si aspetta la casa madre. Il secondo riguarda il piano economico del franchisee, illustrato in tre differenti scenari: il peggiore, uno medio ed il migliore, partendo dai numeri presi direttamente dall’attuale attività, dimostrando che l’investimento che si sta apprestando a compiere sarà funzionale e remunerativo
- definire il piano di espansione, generalmente a tre o a cinque anni. In questo piano è importante spiegare in quali città ci si vuole muovere e come si vuole espandere il franchising.
Una volta preparata la documentazione, per lo sviluppatore in franchising sarà necessario trovare i giusti affiliati.
LEGGI ANCHE – Contratto di franchising: cos’è e come funziona
Vantaggi nello sviluppo di una rete in franchising
Esistono alcuni benefici significativi nello scegliere uno sviluppatore di una rete in franchising.
Per il franchisor, è possibile controllare meglio lo sviluppo del mercato e pianificare il supporto per quell’area, sapendo esattamente quando le unità saranno attive.
I proprietari di più unità tendono ad avere accesso a finanze migliori rispetto alle loro controparti a unità singola, il che significa che i franchisor possono espandersi più rapidamente di quanto farebbero se dovessero fare affidamento sui singoli franchisee. Il rischio, ovviamente, è che un affiliante possa scegliere lo sviluppatore di area sbagliato. Se il professionista non è in grado di mantenere la sua parte dell’accordo, il franchisor ha portato via un’intera area che poteva essere occupata da un altro franchisee.
Per ridurre questo tipo di rischi, gli affilianti integrano nei contratti delle garanzie e tempistiche specifiche.