Pensare al cibo come all’esperienza che rappresenta è forse la più importante rivoluzione sulla materia. Il food marketing si è diretto in modo deciso verso una strategia multivariata, specializzata e sempre più specifica. Il racconto del cibo si adatta sempre più a un puntuale esercizio di strategia di comunicazione territoriale. Come si realizza, in questa ottica, un evento legato al food?
Esperienza del gusto: vivere il food
Quanti sono i sensi coinvolti nell’esperienza tra utente e cibo? La risposta arriva dagli studi e dalle strategie di food marketing di successo, improntate sull’idea del cibo come esperienza totale. La ricerca e la progettazione degli aventi food sono concepiti come un insieme di modalità di fruizione e partecipazione. Non coinvolgono più solo il gusto. L’evento dedicato al cibo, che sia un festival dello street food, una fiera di settore dedicata a produttori e nuovi prodotti o una degustazione, non può che puntare a trasformare l’utente in co-protagonista.
LEGGI ANCHE: Le risorse umane per organizzare un evento: tutto quello che c’è da sapere
Un protagonista chiamato a interagire in modo attivo e a rispondere alle proposte esperienziali ricevute. Non è più uno spettatore inerme: all’utente-tipo è richiesto spesso un coinvolgimento sensoriale. Una partecipazione attiva che da percorsi personalizzati realizzati sulle preferenze del singolo utente arriva a una brandizzazione personalizzata in cui l’utente “entra” nel brand. Ne è parte integrante. Ammettetelo: avete adorato i barattoli di Nutella con la vostra iniziale o la Coca Cola con il vostro nome.
Food storytelling. Una lettera d’amore
Un evento di successo parla di sé in modo unico e fa parlare di sé. Somiglia a una lettera d’amore dedicata e porta con sé quelle caratteristiche necessarie a fidelizzare gli utenti all’evento stesso. Il racconto dell’evento food presuppone una indagine accurata, una lista di elementi semplici, dal concept al luogo e alla data dell’evento, dal tema scelto e dalla tipologia del brand, dall’utente medio di riferimento che diventa destinatario di quella campagna di narrazione che si, deve somigliare a una lettera personalizzata irresistibile.
La creazione di contenuti e la scelta dei canali attraverso i quali veicolarli fa parte della strategia comunicativa. E ancora una volta, gli utenti – quei buyer personas importantissimi per la creazione di campagne marketing- si trasformano in agenti attivi per la pubblicità dell’evento. Attivare la condivisione attraverso inviti, condivisioni e tag è un modo di creare una scrittura condivisa dell’evento.
LEGGI ANCHE: Come trovare la location giusta per il tuo evento di successo
Pre-evento/Evento/Post-evento: il food emozionale
Packaging trasparente. Forme suadenti e narrazione performante. La comunicazione dell’evento food è un momento emozionale che prende gli occhi e mira a tutti i sensi. Prevedere una strategia che punti alla complementarietà della copertura e del coinvolgimento dell’utente verso l’evento in tutte le fasi della manifestazione è parte del successo dell’evento. Ogni fase dell’organizzazione sceglierà precisi stimoli emozionali. Massimizzando il risultato.
LEGGI ANCHE: I 5 step per organizzare un evento di successo
Il pre-evento gioca con le categorie di attesa, unicità, creazione del bisogno e invito alla partecipazione. L’evento si servirà dell’immagine e della co-partecipazione degli utenti al suo racconto. Il coinvolgimento diretto, attraverso l’assaggio, la spiegazione e la partecipazione a momenti legati alla preparazione o alla trasformazione del cibo sanciranno un legame tra oggetto e sua emozione. Un connubio potente che verrà utilizzato attraverso al gestione dei contenuti post-evento. Immagini, merchandising e condivisione. L’evento è amore dichiarato.
Marketing e territorio. Dal web all’azienda
Elemento immancabile nella costruzione di ogni evento legato al food e a strategie di food marketing è il legame indissolubile tra web e illimitate possibilità offerte dal web marketing, dai social e dalle opportunità di seguire l’evento in modo immateriale. Definitivo però è il suo ancoraggio alla specificità del prodotto e all’azienda nella realtà. Il food marketing di successo investe nella presentazione e nel coinvolgimento delle aziende produttrici. Partner di rilievo nel triangolo con strategia e utente.
LEGGI ANCHE: Come organizzare un evento aziendale di successo
Una buona strategia di food marketing è una lente sulle aziende e sul panorama del food in genere. Un aspetto che si lega all’attenzione verso la nutrizione e la salute. Elemento di considerazione per ogni evento e per la sua spendibilità. Le tecnologie blockchain applicate al food sono una dimostrazione evidente di quanto sia importante immaginare un evento attraverso il supporto di esperti e partner di rilievo. Una ulteriore garanzia che al gusto associa la consapevolezza e la conoscenza.
Vuoi organizzare un evento dedicato al food ma non sai come e da dove partire? Affidati a Scai Eventi! Contattaci subito allo 097146611 o scrivi a info@scaicomunicazione.com