La realtà virtuale ed aumentata sono ormai da tempo sotto gli occhi degli esperti di settore e soprattutto degli utenti che ambiscono a vivere esperienze sempre più immersive e performanti.
Anche Mark Zuckerberg non ha perso tempo in questo senso, visto che già dal 2014, con un investimento di 2 milioni di dollari, ha acquisito Oculus VR annunciando la piena intenzione di implementare su Facebook la tecnologia 3D e la realtà aumentata.
LEGGI ANCHE: News feed Facebook: ecco perché penalizza le aziende
3D: cosa farà Facebook?
È delle ultime ore, infatti, l’annuncio che conferma la volontà di proseguire il progetto avviato nell’ottobre 2017, quando grazie al cursore del mouse era possibile girare ed esaminare da qualunque punto di vista gli scatti a 360°.
Un’esperienza che Facebook punta a migliorare in maniera esponenziale con l’introduzione del supporto al formato file glTF 2.0, lo standard di settore per la visualizzazione di rendering 3D, espandendo enormemente le possibilità anche e soprattutto per grafici e designer.
LEGGI ANCHE: Via da Facebook, ecco le alternative social dei giovanissimi
Già da adesso è infatti possibile creare e condividere oggetti tridimensionali estremamente realistici, a riconferma della strategia messa in campo da Facebook.
Al momento i rendering compatibili con glFT 2.0 saranno “confinati” all’interno delle bacheche di Facebook, ma dall’annuncio del responsabile dello sviluppo del progetto Social VR, il prossimo step di Facebook sarà quello di approdare nel mondo della realtà virtuale e della realtà aumentata creando un ambiente unico in cui manipolare gli oggetti 3D direttamente dalla propria bacheca o grazie a visori a realtà virtuale o occhiali per la realtà mista.
Hai intenzione di lanciarti nella creazione di contenuti 3D? Cerchi un’agenzia che ti aiuti nella gestione dei tuoi social media aziendali? CONTATTACI!