L’americana fintech Republic compra il britannico Seedrs
Si tratta di un’acquisizione da 150 milioni di dollari messa in atto da Republic. Un tentativo di puntare alla grande verso il mercato europeo.
Acquisizione Seedrs, una piattaforma da 100 milioni di dollari
L’acquisizione da parte della fintech americana Republic si aggira intorno ai 100 milioni di dollari. Così rende noto Jeff Kelisky, il Ceo della piattaforma britannica di equity crowdfunding Seedrs. Keliskay entra di diritto nel team manageriale di Republic, mantenendo comunque il suo ruolo nella società. A guidare l’espansione nel mercato europeao della piattaforma spetta al cofondatore Jeff Lynn.
I vantaggi dell’Europa
Questa manovra di acquisizione che apre le porte di Republic al mercato europeo nel mondo del crowdfunding, trae enormi benefici dal nuovo regolamento europeo in vigore dallo scorso novembre, proprio su questo tipo di investimenti.
Come riportano anche siti autorevoli, tale transazione sarà soggetta all’approvazione della Financial Conduct Authority (Fca, che altro non è la Consob britannica) e degli azionisti di Seedrs. Nello stesso momento, la società di investimento statunitense Davidson Kempner acquisterà le partecipazioni precedentemente possedute dagli azionisti di Seedrs. Un’operazione che sarà per la maggior parte realizzata in contanti.
Leggi anche: FOODU: ROUND DA 286K PER IL PRIMO E-COMMERCE PARTECIPATIVO IN ITALIA
Nomi importanti tra gli investitori
La piattaforma Seedrs conta grandi e piccoli investitori (più di 5mila), tra cui il tennista Andy Murray. Come riportato da Forbes, il noto tennista costretto al ritiro dal mondo dello sport per motivi di salute, ha iniziato una seconda vita: quella da investitore. Il campione aveva dichiarato di essersi comunque sempre interessato al mondo degli investimenti.
Negli ultimi anni è stato sempre più coinvolto in aziende startup operanti in vari ambiti come lo sport, la salute, il benessere e la tecnologia. Dal 2015 Andy Murray è in possesso anche di una partecipazione in Seedrs, questa importante e innovativa piattaforma di equity crowdfunding forte per la sue potenzialità tecnologiche, grazie alla quale ha compiuto circa 40 investimenti in startup in fase embrionale, come ad esempio la fintech Revolut.
Acquisizione Seedrs, di che cosa stiamo parlando
Vale più di 100 milioni di dollari, è in maniera indiscussa una grande opportunità tra le nuove venture capital, ma quando raccontiamo questo tipo di acquisizioni, come per la Seedrs, sappiamo davvero di che cosa stiamo parlando?
Quando parliamo della piattaforma Seedrs parliamo di una realtà nata in Gran Bretagna nel 2012 da un’idea di Jeff Lynn e Carlos Silva. Obiettivo? Democratizzare gli investimenti al fine di sostenere un ecosistema europeo di startup che era a quel tempo un settore emergente e che aveva bisogno di un migliore accesso ai finanziamenti.
Seedrs, la prima piattaforma di crowdfunding regolamentata
La piattaforma di equity crowdfunding Seedrs è stata la prima ad essere regolamentata e a proporre un mercato secondario digitale. Quel 2017 è ormai lontano, visto che ad oggi la società scambia le quote di oltre 200 aziende al mese. Dalla sua fondazione di strada ne ha fatta, Seedrs, chiudendo 10 round e incassando 28,2 milioni di sterline.
Leggi anche: LA SCAI WAY AL VIDEO DELL’EQUITY CROWDFUNDING: 5 CASE HISTORIES
Un mercato globale di private equity
In una sua recente intervista, Il Ceo di Seedrs Jeff Kelisky aveva svelato che “l’ambizione di Seedrs è sempre stata quella di costruire un mercato globale di private equity”. Ecco perché la transazione in atto con Republic è un processo naturale in cui vengono condivisi una “cultura simile, un obiettivo comune e un impegno per le opportunità strategiche” che si andranno a presentare.
Chi è Republic
Kendrick Nguyen, fondatore di Republic, ha dichiarato di essere consapevole della grandezza di questa espansione internazionale e che fosse “necessaria per ottenere una partecipazione transfrontaliera”. L’americana Republic viene fondata nel 2016 a New York da Kendrick Nguyen insieme con Léo Galley, Paul Menchov e Peter Green. Una fintech da 214 milioni di dollari in 8 round.
La fintech consente di investire in startup, criptovalute, videogame e immobili. Si può agire in autonomia o anche per mezzo di una deal room accessibile solo ad investitori accreditati. Republic e Seedrs, insieme creeranno presto un chiaro leader del settore.