Come può il marketing sfruttare al meglio le tecnologie della blockchain? In molti modi sicuramente anche vantaggiosi per aziende e consumatori.
I settori marketing di aziende e agenzie di comunicazione non si sono lasciati sfuggire l’occasione di sfruttare la sicurezza offerta dalle transazioni tramite blockchain. Facciamo però una panoramica su cosa sono le blockchain e come possono essere utilizzate nel marketing.
Cosa sono le blockchain
Rappresentano una vera e propria rivoluzione per le transazioni online, stanno cambiando le procedure legate alla sicurezza delle transazioni di dati e denaro e hanno aperto la strada anche a nuovi utilizzi che non riguardano solo la finanza ma anche la comunicazione.
Ma di fatto, cosa sono le blockchain? Le blockchain sono delle strutture di dati condivise e immutabili, che permettono la sicurezza dei dati, attraverso la crittografia.
Le tecnologie della blockchain hanno come punto in comune la decentralizzazione, la disintermediazione, la tracciabilità e la trasparenza e sono usate principalmente per lo scambio della moneta digitale (bitcoin).
Quindi volendo schematizzare, i punti di forza delle blockchain sono:
- sicurezza delle transazioni
- tracciabilità
- sicurezza dei dati.
Fino ad ora la tecnologia blockchain è stata sfruttata essenzialmente in ambito finanziario, ma le sue potenzialità di applicazione sono davvero numerose in particolare nei settori di nostro maggiore interesse: marketing e advertising.
Leggi anche – QUANTO CONTANO L’OPEN INNOVATION E LA CONTAMINAZIONE PER LE AZIENDE
Come sfruttare le blockchain nel marketing e nell’advertising
Il marketing di ogni azienda è sempre alla ricerca di nuove soluzioni per ottenere visibilità e riscontro da parte dei clienti e dei potenziali clienti. Non è un caso dunque che ci sia un interesse sempre più forte nei confronti della tecnologia blockchain sia nei settori marketing che nel settore dell’advertising.
Possiamo raggruppare i settori in cui è possibile utilizzare la tecnologia blockchain con interessanti applicazioni.
Blockchain e marketing per la user engagement
Si parla di user engagement relativamente alle soluzioni create per ricompensare l’utente. Le blockchain permettono all’utente di guadagnare in modo sicuro attraverso il contenuto pubblicitario. Questa tecnologia permette di garantire il guadagno all’utente in modo sicuro. Parallelamente l’azienda si trova nella condizione di poter tracciare e accedere ai contenuti, evitando contenuti fake e limitando notevolmente il rischio di frodi.
Blockchain e marketing per la trasparenza dei passaggi
Viene definita media trasparency e riguarda la possibilità attraverso le blockchain di favorire la trasparenza nella filiera pubblicitaria. La blockchain può essere usata per la filiera pubblicitaria, vale a dire tutto ciò che riguarda la vendita, acquisto e distribuzione spazi pubblicitari attraverso gli smart contract.
Prima di andare avanti è doveroso un appunto sugli smart contract. Questi contratti vengono definiti smart perché sono contratti digitali che traducono in un codice informatico tutte le clausole contrattuali e possiedono la caratteristica di diventare esecutivi automaticamente sulla base di diverse condizioni stabilite tra le parti.
Per semplificare, proponiamo un esempio: un’azienda che si rivolge ad un’agenzia per una campagna adv, invece di firmare un contratto standard seguendo i metodi tradizionali, può attivare un contratto tramite blockchain. Le transazioni e i contratti, quindi, vengono garantiti in sicurezza grazie alla tecnologia blockchain, che diventa uno strumento molto utile e veloce di transazione.
Leggi anche – I CINQUE TREND TECH DI CISCO PER IL 2022
Blockchain e marketing: i contenuti
Un dettaglio davvero molto interessante riguardo all’applicazione delle blockchain coinvolge i contenuti e in particolare la gestione del copyright, l’identificazione di fake news e il crowdsourcing.
In che modo le blockchain possono essere usate sui contenuti? L’aspetto della sicurezza è determinante quando si tratta di contenuti, infatti queste tecnologie permettono di garantire sia sulla produzione di contenuti sicuri che la garanzia di remunerabilità.
Infine un dettaglio molto importante soprattutto per il settore marketing riguarda l’individuazione degli utenti falsi presenti nelle mailing list.
Dettaglio non da poco per chi lavora con l’email marketing. Attraverso le blockchain si possono individuare delle liste di utenti fake e quindi ridurre lo spreco di investimenti e click persi.
Più volte abbiamo ripetuto quanto la sicurezza sia l’aspetto più determinante delle blockchain in particolare applicandole al settore marketing e advertising. La sicurezza è garantita proprio dalla natura delle catene che compongono queste reti, che le rende impossibili da hackerare.