La SEO è importante per ogni sito web e gli URL canonici svolgono un ruolo fondamentale nel garantire che quest’ultimo non venga penalizzato dai motori di ricerca.
Il processo di canonicalizzazione si assicura quindi che i motori di ricerca non si confondano nel momento in cui URL diversi puntano allo stesso contenuto o pagina web. Può inoltre aiutare a informare quali URL hanno un contenuto identico o molto simile.
Cos’è un URL canonico?
Un URL canonico si riferisce ad un collegamento HTML, con l’attributo di rel=”canonical”(noto anche come tag canonico), che si trova nell’elemento <head> della pagina. Ciò significa che l’elemento URL canonico informa Google e gli altri motori di ricerca di eseguire la scansione del sito web ed in quale URL indicizzare il contenuto di quella pagina specifica.
Questo è importante perché gli URL possono presentare delle variazioni in base a diversi fattori, ma offrire contenuti uguali o simili.
Ad esempio i seguenti URL:
- ikea.com
- www.ikea.com
- https://amp.ikea.com
- https://ikea.com?ref=twitter
Ogni URL si riferisce allo stesso contenuto della home page del sito IKEA. Tuttavia, gli stessi URL sono leggermente diversi. Questo può essere un problema, perché lo stesso motore di ricerca non sa necessariamente quale pagina è quella giusta e potrebbe semplicemente scegliere algoritmicamente un URL canonico.
In altre parole, se hai una pagina web accessibile da più URL, o pagine diverse con contenuti simili (es. versioni mobile e desktop separate), dovresti specificare ad un motore di ricerca quale di questi è autorevole (canonico) per quella pagina.
Leggi anche: CANNIBALIZZAZIONE DELLE PAROLE CHIAVE: COS’È E COME EVITARLA
Quando e come usare i tag canonici
Inserisci il tag ogni volta che offri prodotti simili con delle leggere differenze, soprattutto se possiedi un e-commerce.
Usali durante la definizione di informazioni aggiuntive per un URL specifico. Ordina e specifica il contenuto di una pagina web (parametri URL).
Differenza tra tag canonici e reindirizzamenti 301
Molte persone usano tag canonici e reindirizzamenti 301 diretti in modo intercambiabile. In realtà, si tratta di due cose diverse.
I tag canonici aiutano a specificare l’URL che desideri venga visualizzato nelle pagine dei risultati dei motori di ricerca (SERP).
Al contrario, un reindirizzamento 301 sposta in modo permanente un URL su un altro. Quando un utente digita un URL, lo reindirizza automaticamente ad un altro. Gli utenti non lo notano perché nel browser viene caricato l’URL finale.
Leggi anche: CRAWL BUDGET: IN COSA CONSISTE E COME OTTIMIZZARLO
Best practice per i tag canonici
Quando ottimizzi gli URL canonici ricorda di seguire questi consigli.
Usa un URL assoluto
Puoi usare rel=” canonical ” con link assoluti o relativi. Tuttavia, per ridurre al minimo la confusione, dovresti sempre utilizzare URL assoluti, come ad esempio: <link rel=” canonical” href= “https://www.website.com/page-a/”/> e non: <link rel=” canonical” href=”/page-a/”/>.
Controlla se il tuo sito ha problemi di canonicalizzazione
Ispeziona sempre le tue pagine web per assicurarti che il contenuto duplicato abbia un tag canonico. Per controllare qualsiasi URL, puoi semplicemente controllare il suo codice sorgente HTML.
Devi assicurarti che la pagina sia scansionabile e indicizzabile. Per averne conferma, apri Google Search Console e inserisci l’URL della pagina scelta nella parte superiore della barra.
Usa i tag canonici con parsimonia
Dovresti canonizzare solo le pagine con contenuti duplicati. In caso contrario, rischi di escludere dalle classifiche altre pagine rilevanti. Quindi, canonicalizza solo le pagine simili.
Canonicalizza la tua home page
Si consiglia sempre di canonizzare la home page, perché è la pagina più referenziata. Inoltre, i duplicati della home page sono i più comuni.
Usa sempre caratteri minuscoli
I motori di ricerca trattano gli URL maiuscoli e minuscoli come URL diversi. Quando si utilizzano tag canonici, utilizza le lettere minuscole. Questo è importante perché garantisce che sia indicizzato l’URL corretto.
Utilizza la versione corretta del dominio
HTTP e HTTPS non sono intercambiabili. Se si scambiassero i loro tag canonici, questi potrebbero confondere i robot dei motori di ricerca. Quindi, se il tuo sito utilizza HTTP, non impostare i tag canonici con HTTPS.
Tuttavia, Google consiglia di utilizzare il protocollo HTTPS sul proprio sito per migliorare l’esperienza utente. Quindi, è consigliabile spostare il tuo sito da HTTP a HTTPS, per renderlo sicuro e compatibile con l’user experience.
I vantaggi più importanti dell’utilizzo dei link canonici sono il miglioramento della SEO, l’aumento del flusso di traffico e l’incremento dell’affidabilità dei dati raccolti da Google Analytics. Inizia dunque ad utilizzare gli URL canonici per aggiornare e migliorare la tua strategia.