Nonostante l’incertezza economica globale, le vendite via e-commerce continuano a crescere ad un ritmo fiducioso. Un trend che non accenna minimamente ad arrestarsi: una vera opportunità per tutti quei negozi che cercano di creare o espandere la propria presenza online.

Naturalmente, un settore così fiorente comporta una concorrenza sempre più agguerrita

Stai pensando di aprire un e-commerce? Il modo migliore per iniziare è esplorare il panorama dei sistemi di gestione dei contenuti (CMS) per e-commerce

Segui la nostra guida per conoscere e valutare il CMS che fa al caso tuo.

Leggi anche: E-COMMERCE DI PROSSIMITÀ, QUALE DIREZIONE STA PRENDENDO LO SHOPPING

Che cos’è un CMS e-commerce?

Si tratta di un software che consente ai proprietari di e-commerce di creare, modificare, personalizzare e pubblicare contenuti in modo semplice ed autonomo

In altre parole, è un’infrastruttura user-friendly che gestisce tutte le funzioni di un negozio online su un unico sito web.

Tipologie di CMS e-commerce

Nonostante le diverse versioni, i CMS per e-commerce rientrano in due categorie principali: SaaS e open source.

CMS SaaS

Questa soluzione è basata su cloud e non richiede un server separato. Si paga un abbonamento e, in cambio, non si dovrà scaricare nulla, gestire gli aggiornamenti o configurare l’archiviazione dei dati: è tutto a carico del fornitore del software. 

Esempi di CMS SaaS includono BigCommerce, Shopify e tanti altri, che fungono sia da piattaforme di e-commerce che come sistemi di gestione dei contenuti.

CMS open source

Con questo tipo di piattaforma, gli utenti hanno il pieno controllo sulla funzionalità del loro sito web. Il software può essere scaricato gratuitamente e spesso è ospitato autonomamente. 

Questo significa che gli amministratori sono responsabili della scelta di un hosting per il proprio e-commerce, nonché della manutenzione del server e dell’installazione degli aggiornamenti quando necessario. 

Alcuni degli esempi più noti di soluzioni di e-commerce open source includono WooCommerce e Magento.

Leggi anche: COME STA CRESCENDO L’E-COMMERCE IN ITALIA

Le 5 migliori piattaforme CMS di e-commerce

Scegli una di queste piattaforme per creare uno shop online unico nel suo genere, che possa fornire un’esperienza cliente straordinaria e che catturi l’essenza del tuo brand. 

BigCommerce

Questa piattaforma è stata progettata per semplificare il controllo dei contenuti e offrirti una gamma completa di servizi per la gestione ottimale del tuo negozio online. 

Quindi, sia che tu stia appena iniziando o disponga già di un vasto catalogo con centinaia di prodotti, puoi gestirli con facilità attraverso un inventario centralizzato in cui puoi coordinare senza problemi le vendite su ogni canale. 

L’integrazione con le principali piattaforme di pagamento semplifica ulteriormente la configurazione di un gateway di pagamento sicuro. 

BigCommerce offre anche un CMS blog nativo, che ti consente di pubblicare post per raggiungere più lead e indirizzare più traffico al tuo sito. 

WooCommerce

Parlando di soluzioni CMS per e-commerce, WooCommerce è una delle più popolari al mondo. 

Ed è facile capire perché, dato che il brand pone molta enfasi sulla facilità d’uso e sulla customizzazione

Basata su WordPress, la personalizzazione è già integrata nel framework, insieme a delle estensioni ufficiali perfettamente integrabili.

Oltre a questo, ci sono 140 gateway specifici per regione tra cui scegliere e con cui integrare i pagamenti, inclusi Stripe, PayPal e Amazon Pay. Sono supportati anche Apple Pay e Google Pay.

Se sei un fan di WordPress e desideri una piattaforma semplice e intuitiva, WooCommerce è una delle migliori soluzioni in circolazione. 

Shopify

È impossibile parlare di e-commerce senza citare Shopify, che offre una vasta gamma di temi professionali per dare al tuo negozio online un’atmosfera assolutamente esclusiva.

Ogni modello viene fornito con le sue impostazioni intuitive, in modo da poter personalizzare rapidamente e facilmente ogni aspetto della tua vetrina.

Come WooCommerce, Shopify ha una vasta selezione di app che puoi installare per personalizzare il tuo e-commerce, in modo da seguire lo stile unico del tuo marchio.

Il CMS dispone anche di una piattaforma di blogging, che ti consente di pubblicare facilmente contenuti come articoli e lookbook.

Attraverso un’interfaccia ultra-semplice, puoi tenere sotto controllo vendite, sessioni, transazioni, ordini spediti e molto altro ancora. 

Magento

Se sei un fan della tecnologia drag-and-drop, adorerai Magento.

Gli strumenti integrati ti permetteranno di creare e pubblicare rapidamente nuovi contenuti accattivanti e offrire le migliori esperienze di acquisto senza la necessità del supporto di sviluppatori.

Il Page Builder di Magento è particolarmente ideale per i principianti: anche se non è una piattaforma completa come WooCommerce e Shopify, fa sicuramente il suo lavoro. Se desideri un CMS e-commerce senza fronzoli, questa è sicuramente un’ottima opzione da considerare. 

PrestaShop

Un CMS leggero e di facile utilizzo, che offre agli utenti un ampio controllo su come impostare e gestire il proprio negozio online.

Funziona su un modello open source freemium: potrai utilizzare il software di base gratuitamente, ma dovrai pagare per avere più funzionalità, come l’assistenza clienti, insieme ai costi di hosting.

PrestaShop è ottimo per chi ha bisogno di creare il proprio e-commerce con un budget limitato. Puoi iniziare con la versione gratuita del CMS ed implementare degli upgrade man mano che il tuo shop online diventa sempre più redditizio.