Rispetto al 2020, nel 2021 il volume delle e-mail è cresciuto del 94%. Un aumento simile, ovviamente, incrementa il rischio di essere ignorati, di essere noiosi e di non raggiungere quindi gli obiettivi di business.
Grazie all’automazione e all’intelligenza artificiale, i marketer hanno a disposizione più strumenti per impostare una strategia di e-mail marketing davvero personalizzata. Questo perché è ormai possibile analizzare e conoscere il target al meglio, attuando però delle politiche affidabili, trasparenti e culturalmente sensibili.
Fatto bene, a lungo termine l’email marketing etico costruisce la reputazione del brand, guadagna la fiducia dei clienti e, in definitiva, aumenta le entrate.
Leggi anche: BIMI NELL’EMAIL MARKETING: COS’È E PERCHÉ DOVRESTI INIZIARE A UTILIZZARLO
Cos’è il marketing etico?
Si tratta di una tipologia di marketing che si concentra più sull’etica e sui principi morali che su una strategia promozionale. Canalizza infatti le campagne di marketing prestando attenzione a ciò che è giusto e sbagliato per il pubblico di destinazione.
Non ha delle linee guida rigide, tuttavia le sue caratteristiche principali sono:
- Coerenza nel tono e nel contenuto
- L’invio di mail solo a chi lo desidera (abbonati opt-in)
- Conformità e rilevanza
- Tempestività (non disturba l’utente nei momenti inopportuni)
- Verità (non fa affermazioni false o utilizza annunci ingannevoli)
- Socialmente responsabile
Dietro le quinte, utilizza anche dati e tecnologia, elementi fondamentali dell’e-mail marketing, in modo etico.
Come applicare i principi del marketing etico
Le aziende che intendono implementare una simile strategia di marketing non dovrebbero usarla come espediente, ma al contrario devono accettarla come parte centrale della loro mission e vision.
La sua efficacia dipende fortemente dagli sforzi a lungo termine in merito a:
Trasparenza
Nella commercializzazione di prodotti e servizi ai propri consumatori, il marketing deve essere completamente trasparente. In ogni comunicazione via mail è necessario quindi includere informazioni vitali sulla sicurezza e sull’uso efficace di tali prodotti o servizi.
Adesione alla sostenibilità e ai diritti umani
Il marketing etico rappresenta il futuro ed è diventato una priorità per i consumatori. Ogni acquirente vuole essere infatti certo che i prodotti acquistati siano sostenibili e vengano creati eticamente.
Sicurezza della privacy e dei dati dei clienti
I clienti sono maggiormente preoccupati nell’affidare i dati personali alle organizzazioni. È necessario quindi sottolineare l’impegno del marchio nei confronti della privacy dei propri clienti.
Amplificare i benefici e ridurre i rischi
La migliore strategia di email marketing etico deve fornire benefici al numero massimo di persone, con minori conseguenze negative e costi. L’obiettivo è quello di creare un impatto positivo a lungo termine sui prodotti e servizi.
Leggi anche: E-MAIL MARKETING AUTOMATION: QUALI SONO I PRINCIPALI VANTAGGI?
Cosa non fare nel marketing etico
Se da una parte per implementare in azienda una strategia di marketing etico è fondamentale seguire determinati passaggi, ecco cosa si dovrebbe assolutamente evitare:
- Un’eccessiva esagerazione del prodotto o del servizio
- Fare paragoni fuorvianti
- Fare affermazioni false o non verificate
- Promuovere la promozione dei cliché e di stereotipi
- Manipolare i clienti
Chi può utilizzare le pratiche di email marketing etico?
Quasi tutte le aziende possono optare per una strategia di e-mail marketing etico. Da quelle più piccole alle grandi multinazionali, possono infatti scegliere di essere oneste, aperte, corrette e socialmente responsabili mentre fanno pubblicità via mail ai propri consumatori.
La responsabilità aziendale è la parte principale della vendita, soprattutto nel caso di clienti che vogliono qualcosa di più della qualità e del prezzo dei prodotti o servizi.
Come sviluppare una strategia di e-mail marketing etico
Il tema dell’etica è astratto: è l’azienda stessa che, insieme ai marketers, deve decidere quale tipo di caratteristiche della sua pubblicità via mail possono essere eseguite in modo etico. È necessario quindi creare un equilibrio tra le modalità di invio dell’annuncio e la sua capacità di persuadere i consumatori.
L’e-mail è stata a lungo uno dei canali di marketing più affidabili per far conoscere i propri messaggi ai clienti. Che si tratti di contenuti sotto forma di newsletter settimanale, una promozione personalizzata o un importante aggiornamento, gli esperti di marketing devono assicurarsi non solo che il loro messaggio venga consegnato, ma anche come ottimizzarlo per ottenere il massimo coinvolgimento.
Applicare una strategia di e-mail marketing etico comporta diversi benefici, come la creazione di una forte connessione con i propri consumatori.
Pertanto, basare le proprie strategie sui principi del marketing etico aiuterà il brand a godere di una reputazione sostenibile e di una presenza sul mercato al passo con i tempi e con uno sguardo verso il futuro.
CONTATTACI
*NB. Non è un modulo di candidatura per collaborare con SCAI COMUNICAZIONE.
Se sei interessato a lavorare con noi, scopri le posizioni aperte o invia la tua candidatura spontanea qui → LAVORA CON NOI