Chi si occupa di marketing e di comunicazione sa bene quanto sia importante aggiornarsi costantemente per migliorare le proprie competenze. È un mondo fluido e le novità sono sempre dietro l’angolo. Per questo abbiamo pensato di consigliarvi sette letture “alternative” ai classici manuali di marketing: alcuni di questi titoli sono diventati testi sacri per chi li ha letti, alcuni forniscono il mindset giusto per sapersi muovere con agilità attraverso tutti questi cambiamenti, altri ancora danno consigli pratici o prendono spunto da temi molto popolari nel nostro immaginario.

Ecco allora sette libri “evergreen” che dovreste leggere per imparare cose nuove (e non solo sul marketing e sulla comunicazione), per cambiare prospettiva o per sperimentare nuovi percorsi. 

1. Retail 4.0. 10 regole per l’Era digitale”, Philip Kotler

Saggio di quello che è considerato il guru del marketing, Philip Kotler. Nella prima parte di questo saggio affronta i mutamenti legati all’avvento del digitale, inquadrando la situazione del retail e nella seconda parte offre 10 consigli per “fare ordine” in un mercato saturo di innovazioni, che nascono e si succedono alla velocità della luce. Nella terza parte del libro, Kotler raccoglie le testimonianze di 20 top manager di aziende internazionali, che arricchiscono ulteriormente questo saggio, rendendolo pieno di punti di vista stimolanti. Acquistalo qui.

2. I riflessi di Black Mirror. Glossario su immaginari, culture e media nella società digitale, a cura di Tirino e Tramontana

“I riflessi di Black Mirror” (raccolta di saggi curata da Mario Tirino e Alberto Tramontana, Rogas Edizioni, 2018) si presenta come una raccolta di saggi su Black Mirror, la celebre serie tv distopica (ma non troppo) che “continua ad essere un’opera capace di tenere in sé le tensione di un’epoca”, come sottolineano gli autori.

Il volume è dotato di una particolare struttura, annunciata nel titolo: si presenta come un glossario, realizzato a più voci, che riprende termini e concetti chiave. Un esempio dei capitoli? “Algoritmo”, “Corpo”, “Audience”, Memoria”, “Schermo”. Sono in tutto 17 ed offrono spunti interessanti sui media, sui mutamenti avvenuti in seguito all’avvento del digitale. Non è certo il classico libro su marketing e comunicazione, ma ci piace proprio per questo! Acquistalo qui.

3. Food marketing. Creare esperienze nel mondo dei foodies, Carlo Meo

Veniamo ad un altro tipo di marketing, quello più legato al cibo, che è diventato una sorta di nuova religione di consumo. Un argomento vincente ovunque, sia sui social che con gli amici. Eppure, sostiene Carlo Meo, l’autore di questo libro, c’è ancora una scarsa comprensione del successo di questo fenomeno. L’autore analizza in questo volume le tendenze di consumo dei foodies, e strizza l’occhio ad aziende e imprenditori, dando consigli utili per avere successo. Acquista il libro qui.

4. Le armi della persuasione. Come e perché si finisce col dire di sì, Robert B. Cialdini

Probabilmente la sua fama lo precede. Questo non è solo un bestseller è per di più studiato nelle università del mondo da anni. Cialdini mette insieme una raccolta di studi, test, esperimenti e teorie di numerosi ricercatori con l’intento di spiegare “come e perché si finisce col dire di sì”. Un libro di psicologia del marketing, che fornisce spunti di riflessione utilissimi e che possono trovare pratica applicazione. Acquistalo qui.

5. Instagram marketing. Strategie e regole nell’influencer marketing, Ilaria Barbotti

Ed eccolo, IL manuale per Instagram! In questo saggio Ilaria Barbotti ci insegna che Instagram è un social network “difficile”, contrariamente a quel che si pensa, ed è necessario capirlo in tutte le sue sfumature. Il più delle volte è proprio la sua semplicità a trarre in inganno! Questo volume, molto apprezzato dagli “addetti ai lavori”, fa al caso vostro se volete cercare di capire come utilizzare questo social per la vostra azienda e se volete capirne di più sulla figura dell’influencer. Acquistalo qui. 

6. Questo libro non ha titolo perché è scritto da un art director, Lorenzo Marini

Questo libro, oltre a non avere titolo, è un libro sperimentale: unisce il mondo reale e quello della fantasia. Lorenzo Marini racconta qui la propria esperienza in alcune delle migliori agenzie pubblicitarie, rendendo questo volume un testo “ibrido”. A metà tra un saggio autobiografico e un romanzo fantastico, restituisce uno spaccato divertente e mai banale della comunicazione pubblicitaria. E visto che è un libro a metà, si rivolge ai creativi che a lettori curiosi. E vi consigliamo di leggerlo! Acquistalo qui.

Advsertising marketing billboard

7. L’arte dell’Inganno, Kevin D. Mitnick

Che ci fa questo titolo qui? In effetti “L’arte dell’inganno” non è esattamente un libro che si occupa di marketing, ma è spesso consigliato anche da chi si occupa di comunicazione. Kevin Metnick è stato uno dei primissimi hacker, e sebbene il focus sia sull’informatica e sulle strategie per ottenere informazioni su Internet (da buon hacker, appunto), vi assicuriamo che lo troverete interessante. È un libro sull’ingegneria sociale, di cui Mitnick fornisce una definizione nelle prime pagine: “Ingegneria sociale significa l’uso del proprio ascendente e delle capacità di persuasione per ingannare gli altri”. Facile capire perché è un libro molto amato tra i marketers e gli appassionati di informatica, vero? Acquistalo qui.

E per scoprire ancora nuovi consigli di lettura c’è Book Spoiler

Book Spoiler è il podcast di recensioni brevi curato da Scai Comunicazione che ogni mese seleziona e “parla” dei nostri libri preferiti sul marketing, la comunicazione e il business, condensando in pochi minuti tutto il valore che quelle letture ci hanno lasciato.

Sul canale Spotify di Book Spoiler, ad esempio, troverai già la recensione di L’arte di vendere. Manuale per venditori di ogni livello di Heinz M. Goldmann, di Uberization di Antonio Belloni, di Inversione di marca: I valori che trasformano i brand scritto da Graziano Giacani, e moltissime altre!

Perciò buona lettura e buon ascolto a tutti 🙂