Gli ultimi due anni hanno avviato un grande cambiamento nelle scelte aziendali in tema di packaging. Le nuove esigenze del mercato hanno permesso di introdurre nel settore materiali innovativi e una nuova sensibilità verso il consumatore finale che ha scoperto di avere l’urgenza di soddisfare anche delle richieste sul packaging del prodotto.

Leggi anche: BRAND ARCHITECTURE: COS’È E PERCHÉ OGGI IL MARCHIO È COSÌ IMPORTANTE

L’eredità delle tendenze packaging 2021

Il 2021 ha segnato l’inizio del cambiamento nella visione del packaging di moltissime aziende, in particolare nel settore food e cosmetico. Con la pandemia l’e-commerce ha subito uno slancio incredibile e di conseguenza il fascino del packaging design del prodotto sullo scaffale del negozio perde improvvisamente di valore, per lasciare spazio alla necessità di provare quella spinta e soddisfazione di acquisto in fase di apertura del pacco arrivato direttamente dal corriere. Ma attenzione, la pandemia ha attivato anche una nuova esigenza, la garanzia di sicurezza e igiene, con un occhio alla sostenibilità dei materiali utilizzati, quindi la possibilità di riciclare tutto l’imballaggio si è presentata come una nuova sfida per le aziende. 

Il packaging sostenibile non è una novità nel marketing, in particolare quando si prende in considerazione il packaging alimentare, dove il pregio dei materiali utilizzati per il confezionamento rispecchia il valore del prodotto, ma deve garantirne anche un’ottima conservazione e il minimo spreco. Quello che è interessante notare però, è come la spinta alla sostenibilità stia coinvolgendo anche altri settori nel caso del packaging dei cosmetici.

Un altro elemento immancabile nei nuovi packaging creati per soddisfare le esigenze dell’e-commerce, è la tecnologia applicata al packaging in termini di materiali utilizzati e tracciabilità. Il prodotto deve quindi essere protetto da materiali sicuri e leggeri per non rischiare danneggiamenti in fase di trasporto. Mentre, grazie ai Qrcode applicati direttamente sul prodotto, è possibile conoscere tutto il processo di spedizione fino all’arrivo, consentendo così la tracciabilità del prodotto. Infine, un design impeccabile dalle linee e colori studiati nel dettaglio è quasi scontato come elemento da citare nei nuovi packaging. 

Packaging design, dal colore alle forme

Se la scelta dei materiali nei nuovi packaging è chiara e si conferma anche nei trend packaging 2022, il design subisce delle variazioni di forme, colori e ispirazioni. Infatti nel 2021 i motivi geometrici e i pattern in bianco e nero sono stati protagonisti del packaging desing, insieme a scelte più audaci che hanno visto interagire il prodotto con la confezione, dando una lettura giocosa e divertente all’intero prodotto, con laserature e trasparenze. 

La scelta dei gradienti di colore ha trovato ampio spazio così come le finiture pregiate in oro o argento, soprattutto per quei prodotti dal posizionamento alto. Cosa ci porteremo nel 2022 di tutto questo?

I trend del packaging design del 2022

Volendo sintetizzare in maniera schematica potremmo dire che nel 2022 i trend del packaging design saranno:

  • ecosostenibilità
  • funzionalità di utilizzo
  • colori dai toni forti
  • ispirazioni vintage

Entriamo nel dettaglio di ognuna di queste caratteristiche.

L’ecosostenibilità nel packaging design del 2022

Uno degli elementi che sicuramente ci porteremo nel 2022 è l’attenzione all’ecosostenibilità dei materiali. Sempre più aziende si stanno muovendo verso materiali altamente tecnologici, studiati per avere un basso impatto sull’ambiente. Non è più sufficiente utilizzare materiali riciclabili, è necessario ampliare il ragionamento e valutare dei materiali che siano sostenibili a partire dalla loro produzione. Infatti l’impatto ambientale di un prodotto non deve essere considerato dal momento in cui viene utilizzato e gettato, ma a partire dallo sfruttamento di materiali e risorse in fase produttiva.

Leggi anche: KISS: IL PRINCIPIO DI DESIGN CHE DOVRESTI ASSOLUTAMENTE CONOSCERE

La funzionalità di utilizzo nel packaging design del 2022

Un elemento importante che spesso quando si parla di packaging design sfugge è la necessità di proporre un packaging funzionale e facile da afferrare e manipolare, per tutti. Si pensa ai materiali e ai colori in prima battuta ma poi un aspetto determinante è la praticità di utilizzo, la capacità del prodotto di inserirsi nella routine del consumatore, fatta di gestualità ripetute, si pensi ad esempio ai prodotti cosmetici.

Un interessante studio ha rilevato come il crescente invecchiamento della popolazione mondiale e la corretta attenzione alle esigenze della popolazione con disabilità fisiche abbia spinto le aziende a considerare tutte le potenzialità del design applicato alla semplificazione e razionalizzazione del packaging. Il 2022 sarà sicuramente un anno interessante in questo senso, vedremo dei packaging molto interessanti.

Colori forti protagonisti del packaging 2022

Se il 2021 ha visto i colori della natura farla da padrone nel packaging design, il 2022 si preannuncia come un’esplosione di colori vivaci. Sì, perché la pandemia ancora non ci ha permesso di tornare a vivere la vita di prima, ma la speranza si è riaccesa e la voglia di spensieratezza, allegria ed energia positiva è uno dei motori che guida l’acquisto.

Tra i colori più gettonati troveremo le diverse declinazioni di rosso e blu. Agli antipodi, si potrebbe pensare, in realtà rappresentano due facce della stessa medaglia, da un lato la forza, il calore e l’energia del rosso, dall’altra la freschezza e la profondità del blu in tutte le sue gradazioni.

Il packaging design di ispirazione vintage per il 2022

I packaging di ispirazione vintage sono sempre di grande impatto, dall’uso dei materiali alle grafiche e sembrerebbe che il 2022 non voglia lasciarsi sfuggire questo trend. Si potrebbe definire “operazione nostalgia” che partendo dai social arriva direttamente sugli scaffali dei negozi e negli e-commerce.

Un viaggio nel passato per ritrovare la qualità e semplicità dei prodotti ma anche un’interessante operazione per catturare l’attenzione del consumatore.