Cosa serve per organizzare un perfetto team di marketing? Questa è una delle domande che ogni azienda dovrebbe porsi: il successo attuale e futuro richiede infatti l’impiego dei migliori talenti. 

Purtroppo, trovare questo tipo di professionisti sta diventando sempre più difficile: per costruire l’ufficio di cui hai bisogno, dovrai quindi avere le idee chiare.

Leggi anche – Qualifica i contatti della tua azienda con il metodo BANT

Le figure chiave in un team di marketing vincente

Ogni azienda ha bisogno di un ufficio marketing per gestire la comunicazione, organizzare ed eseguire le campagne e generare nuovi lead da convertire in clienti.

Ma quali sono i professionisti di cui un team marketing ha bisogno per portare un’attività al successo? Le esigenze dipenderanno dal settore in cui opera l’attività. Ecco alcuni ruoli essenziali:

  • Responsabile marketing
  • Copywriter
  • Designer
  • Analisti
  • Specialisti 
  • Digital marketing

Affinché l’ufficio marketing funzioni, avrai sicuramente bisogno di selezionare le persone giuste, che abbiano la giusta preparazione e l’atteggiamento adeguato per ottenere risultati nel ruolo a loro assegnato.

Ufficio marketing: come trovare le giuste figure 

Per scovare talenti si possono perseguire diverse strade, anche se in realtà esistono due alternative principali:

  • Creare annunci di ricerca di personale

È possibile avviare delle ricerche impiegando le tecniche classiche, ossia la pubblicazione degli annunci su tutti i portali di ricerca del personale, sul proprio sito web o su LinkedIn.

  • Costruire un brand

Un’altra modalità è quella di attrarre persone attraverso la notorietà dell’azienda. Se il brand è riconosciuto, la naturale conseguenza sarà quella di avere più persone che vogliono lavorare per lui.

L’importanza delle soft skills

Oltre all’eventuale esperienza e alle competenze, è indispensabile valutare anche le soft skills, le capacità che ha un individuo per sviluppare un atteggiamento positivo e propositivo, necessario per eccellere nel proprio campo. Ecco quali sono le soft skills più ricercate dalle aziende.

Creatività

Si tratta della capacità di saper scrivere messaggi accattivanti che incuriosiscono chi legge, catturando l’attenzione di potenziali clienti in modo originale.

Organizzazione

Per lavorare in un ufficio marketing è essenziale avere un’ottima organizzazione, insieme al saper pianificare, controllare e misurare. Questi aspetti sono fondamentali per svolgere questo tipo di lavoro.

Principi

Il collaboratore deve sposare la causa dell’azienda, assumendosi la responsabilità dei risultati che otterrà.

Bassa resistenza al cambiamento

Il settore del marketing cambia spesso e velocemente: serve quindi una persona capace di adeguarsi e innovarsi con rapidità.

Proattività

Un’altra skill indispensabile è la proattività: è importante essere responsabili del lavoro che si fa e del risultato che si deve ottenere. 

Comprensione ed empatia

Anche la comprensione deve essere particolarmente alta, in quanto bisogna mettersi nei panni dei potenziali clienti, assumere il loro punto di vista e capire cosa pensano. Questa capacità permette di comprendere i loro bisogni e le esigenze per trasformarle in opportunità. 

Capacità di analizzare i dati

Il marketing è fatto di numeri: solo attraverso delle metriche specifiche sarà possibile analizzare qualunque investimento effettuato per attività promozionali, di comunicazione o di branding. Cerca delle figure capaci di esaminare i dati e di preparare dei report dettagliati e approfonditi.

Predisposizione all’apprendimento continuo

La formazione è una componente fondamentale. Il rapido avanzare della tecnologia richiede che le conoscenze e le competenze siano costantemente aggiornate: per questo le persone che cerchi dovranno essere attente e sensibili alla tematica dell’aggiornamento professionale.

Infine, anche l’auto motivazione gioca un ruolo rilevante: credere in sé stessi e trovare sempre un valido motivo per fare qualcosa rappresentano delle caratteristiche imprescindibili per raggiungere gli obiettivi.

Leggi anche – Il network marketing, il ritrovato marketing multilivello

I compiti di un ufficio marketing

In ogni ufficio marketing deve essere sempre presente un responsabile, che possa prendere l’onore e l’onere dei risultati di tutto il team.

Oltre all’individuazione di un responsabile idoneo, una delle attività principali del reparto marketing riguarda la misurazione dei risultati. Partendo dall’assunto che per migliorare è necessario misurare, il team deve monitorare tutte le statistiche riguardanti i canali attraverso cui l’azienda comunica con il proprio mercato di riferimento.

Le variabili principali da monitorare sono i successi, le problematiche e il fatturato generato dalle azioni che si svolgono attraverso questi canali, in modo da individuare quali di questi risultano più adatti al raggiungimento del target. 

Come gestire al meglio il team marketing

  • Svolgi delle riunioni con regolarità: parlare assieme attraverso sessioni di brainstorming aiuta a trovare nuove idee e nuove strategie, aumentando anche la produttività dei collaboratori.
  • Fai formazione sia tecnica che motivazionale: la crescita personale è un altro aspetto di primaria importanza per ottenere risultati ottimali.
  • Scegli persone allegre e con tanta voglia di fare: divertirsi insieme migliora il clima aziendale e crea il giusto entusiasmo per puntare al successo. 

L’ufficio marketing è diventato essenziale per assicurare il successo di un’impresa, a prescindere dalle sue dimensioni. Per questo è importante che la costruzione del team non venga affidata al caso!

CONTATTACI

*NB. Non è un modulo di candidatura per collaborare con SCAI COMUNICAZIONE.
Se sei interessato a lavorare con noi, scopri le posizioni aperte o invia la tua candidatura spontanea qui  → LAVORA CON NOI