Evento green, evento eco-sostenibile, evento ecologico. Tanti termini per definire un unico approccio alla sostenibilità ambientale e al rispetto del nostro pianeta. Certo, organizzare un evento green presenta delle sfide, ma i vantaggi superano di gran lunga gli sforzi necessari.
In questo articolo scopriremo i vantaggi di un evento eco-responsabile, sia per i partecipanti che per l’immagine aziendale, insieme a tanti consigli da mettere in pratica per pianificare e organizzare con successo un evento che rispetti l’ambiente e offra un’esperienza memorabile a tutti i presenti.
Evento sostenibile: un valore aggiunto per l’immagine aziendale
Stando ai dati raccolti dall’ONU, il 70% delle persone è ora più consapevole dei problemi legati all’ambiente rispetto al periodo pre-Covid, e le aziende che abbracciano l’impegno per la sostenibilità stanno registrando una crescita superiore rispetto ai loro concorrenti. In questo contesto, organizzare un evento eco-friendly non solo contribuisce a tutelare l’ambiente ma rappresenta anche un vantaggio strategico in termini di marketing.
Approfondiamo i principali vantaggi di organizzare un evento green:
- Abbassare i costi riducendo i consumi. La scelta di adottare pratiche sostenibili può portare a una significativa riduzione dei costi operativi, contribuendo così alla redditività dell’evento.
- Migliorare la percezione dell’azienda. Essere associati a eventi sostenibili migliora l’immagine aziendale e la reputazione, dimostrando l’impegno verso la responsabilità sociale e ambientale.
- Attirare un pubblico giovane e attento al tema della sostenibilità. Gli eventi eco-responsabili catturano l’interesse delle nuove generazioni, creando opportunità per connettersi con Millennials e Gen Z.
- Valorizzare il territorio preferendo prodotti a km zero. Utilizzare prodotti locali e sostenibili non solo riduce l’impatto ambientale ma valorizza anche la comunità locale, migliorando le relazioni con il territorio.
- Trasmettere un messaggio positivo. L’organizzazione di eventi sostenibili trasmette un messaggio positivo al pubblico e dimostra un impegno concreto per un futuro migliore.
Per rendere il tuo evento più sostenibile e promuoverlo al meglio, considera di affidarti ad un’agenzia specializzata nell’organizzazione di eventi eco-sostenibili. Questo contribuirà a comunicare in modo ancora più efficace il tuo impegno verso l’ambiente. Ospitare un evento green è un investimento non solo per il pianeta ma anche per la visibilità del tuo marchio, garantendo risultati positivi e un ampio riscontro mediatico. .
Come adottare un approccio sostenibile durante un evento
Organizzare un evento green significa pensare a ogni momento in cui la propria attività può avere un impatto sull’ambiente, e cercare di agire immediatamente per evitarlo o almeno ridurlo. Prima di iniziare ad organizzare un evento eco-responsabile, può quindi essere opportuno considerare il proprio approccio all’evento, in modo da dare l’esempio.
Quindi, prima di lanciare il tuo progetto, prova a pianificare un breve briefing con il team per stabilire le regole da applicare durante l’organizzazione dell’evento, specie in riferimento all’ottimizzazione delle risorse ambientali. Questo significa che chi è responsabile della pianificazione ha la possibilità di fare scelte consapevoli, come adottare fonti di energia rinnovabile o a basse emissioni. Ad esempio, potrebbe essere una buona idea affittare pannelli fotovoltaici per alimentare l’evento o utilizzare l’illuminazione a LED, che è notoriamente più efficiente dal punto di vista energetico.
Un altro aspetto cruciale è la riduzione dell’uso delle materie plastiche. Negli ultimi anni, molti eventi hanno dimostrato un impegno concreto verso questa causa, preferendo materiali biodegradabili per piatti e stoviglie. Anche la gestione dei rifiuti e la loro differenziazione è un aspetto fondamentale. Durante un evento sostenibile, è importante fornire indicazioni chiare ai partecipanti e mettere a disposizione aree apposite per il corretto smaltimento dei rifiuti. Inoltre, collaborare con aziende specializzate in pratiche di riciclo riconosciute può contribuire in modo significativo a ridurre l’impatto ambientale
La scelta di attrezzature, materiali e supporti ha un ruolo determinante nella sostenibilità di un evento. Ridurre o eliminare completamente la stampa cartacea, specialmente per gli inviti o la gestione del ticketing, può essere un passo significativo. Anche l’uso di proiettori e il ricorso a QR code può ridurre l’uso di materiali stampati.
Eventi aziendali: l’importanza della responsabilità e della trasparenza nella comunicazione
La sostenibilità aggiunge valore agli eventi, specialmente quando viene presentata in modo efficace. Affinché un evento aziendale sostenibile rispecchi a pieno gli obiettivi ambientali prefissati, è fondamentale che il team organizzativo e tutti i partecipanti, dai fornitori agli sponsor, siano pienamente consapevoli delle pratiche da adottare. La chiave per raggiungere questo obiettivo è una comunicazione efficace.
Comunicare in maniera trasparente il proprio impegno per l’ambiente verso gli stakeholder è fondamentale in primis per l’impatto positivo sulla reputazione dell’azienda, che può avere un vantaggio sui competitor non ancora sensibilizzati alle tematiche. Inoltre, migliora la percezione del brand agli occhi degli stakeholder, contribuendo a costruire un’immagine di responsabilità aziendale e di integrità, che può consolidare la fiducia dei clienti e degli investitori.
Da un punto di vista operativo, puoi comunque ridurre la tua impronta ecologica pur mantenendo una comunicazione efficace. A partire dalla distinzione di ciò che può essere comunicato sui social media, poiché questo canale di comunicazione è molto influente tra un pubblico giovane e altamente sensibile alle questioni ambientali. Riduci al minimo la carta stampata: ricorri a biglietti digitali o, meglio ancora, crea un’app o un minisito affinché tutti i partecipanti possano visualizzare le informazioni necessarie.
Se devi proprio ricorrere a poster e volantini, segnaletica ed, eventualmente, badge per i partecipanti, verifica che il tuo fornitore tipografico possieda le certificazioni FSC e ECO Green. Utilizzando carta FSC hai la certezza che per produrla non sia stata abbattuta nessuna foresta primaria e non sia stata danneggiata nessuna comunità indigena né l’equilibrio dell’ecosistema. Per quanto riguarda gli inchiostri digitali, è importante la certificazione GreenGuard, che prevede la riduzione al minimo delle sostanze tossiche rilasciate nell’atmosfera.