Ogni giorno nascono nuove attività in franchising, ma qual è il primo passo da fare in questi casi? Sicuramente quello di proteggere il brand registrando il marchio.

Si tratta di un compito che potrebbe assorbirti del tempo, ma è qualcosa che vale assolutamente la pena fare per proteggere il tuo business da qualsiasi inconveniente.

Ecco tutti i passaggi necessari per registrare un marchio e perché è davvero importante farlo.

LEGGI ANCHE – Come promuovere un’attività in franchising?

Cos’è un trademark?

Prima di tutto, rispondiamo a questa importantissima domanda. Un trademark è un tipo di proprietà intellettuale che identifica un marchio e distingue ciò che offre un franchising rispetto ad altri commercianti.

Tra le cose che NON si possono registrare come trademark abbiamo: parole, forme, singoli colori, suoni, ologrammi e tanto altro. Ad esempio, bisogna escludere tutto ciò che è offensivo, fuorviante, associato ad un marchio esistente o qualsiasi cosa che assomigli troppo a un simbolo statale, ad esempio la bandiera di uno Stato.

Perché è importante registrare un marchio

Se stai gestendo un franchising senza avere un marchio, sappi che questa è una scelta sbagliata e a lungo andare potresti pentirtene. Registrare il tuo marchio è qualcosa che riguarda la salvaguardia della tua attività, se non lo fai rischi di avere prima o poi problemi legali che coinvolgono la tua azienda.

Tra i vari danni che possono riguardare la mancata registrazione di un marchio c’è sicuramente il rischio della contraffazione del marchio o del suo uso improprio.

L’uso illegittimo di un marchio può ingannare i clienti e recare un danno incredibile e permanente al business.

Cambiare il nome

Se il tuo marchio non è registrato rischi che qualcun altro lo registri al posto tuo. Quando questo accade, altre aziende possono sfruttare a loro vantaggio non solo il tuo lavoro ma anche il tuo successo.

Portare valore

Gli imprenditori che sperano di attrarre investitori e franchisee devono sapere che avere un marchio aggiunge rispettabilità al proprio business. Al momento di scegliere se investire su un business o un altro, infatti, un potenziale investitore valuterà sicuramente se il marchio è stato registrato. Questo perché sa bene che non averlo significherà avere poi problemi in futuro.

Proteggere l’identità

Un marchio ti protegge e conferma l’identità unica della tua azienda, oltre a prevenire una serie di problemi legali. Quando registri un marchio, affermi di esserne il proprietario, di averne i diritti e il piano controllo sull’attività. In tal modo impedisci alla concorrenza di agire a tuo discapito, ponendoti in una posizione legale forte e sicura.

LEGGI ANCHE – Come strutturare il marketing di un franchising

Come registrare un marchio in franchising

Prima di registrare un marchio assicurati che non ne esistano di simili. Una volta che hai fatto una ricerca sul database esistente dei marchi registrati, è il momento di conoscere i costi che dovrai fronteggiare. È possibile anche effettuare tutto il processo online o attraverso la posta elettronica.

La registrazione del marchio impedisce ad altri di utilizzare la tua azienda e ti dà l’esclusività su ciò che vendi nei paesi in cui è stato registrato. Il titolare del franchising registrato può infatti legittimamente impedire l’utilizzo improprio del suo brand e la registrazione serve proprio a conferire al titolare vari diritti, tra cui quello di stipulare accordi di licenza e concedere l’utilizzo del marchio ai vari franchisee.

Ecco alcuni suggerimenti utili:

  • Sei sicuro di cosa vorresti registrare prima di prendere qualsiasi decisione finale? Pensa a distinguerti, questo ti servirà da garanzia che non esisteranno marchi simili.
  • Se sei un franchisor che opera solo in Italia, potresti voler registrare il tuo marchio solo in questo paese. Il franchising internazionale può essere un’incredibile opportunità per far crescere il tuo business, ma solo se hai in programma di espanderti.
  • In genere la registrazione di un marchio richiede dai 2 ai 4 mesi dalla data di presentazione della domanda. La richiesta verrà esaminata e riceverai una conferma dell’esito, nel caso ti venga richiesto di risolvere eventuali problemi.
  • Controlla sempre di avere il controllo sulla qualità dei beni o servizi del marchio.
  • Pianifica e stabilisci come gestire tutti gli aspetti del business all’interno del contratto di franchising.

LEGGI ANCHE – L’importanza del marketing locale e di prossimità per il franchising

Conclusioni

Anche se il processo richiesto per registrare un marchio è un po’ complesso, e richiederà sicuramente del tempo, è comunque la strada più sicura da seguire per metterti al sicuro e proteggere il tuo business.