Gestire un negozio di franchising con più sedi e ottimizzare il marketing per ciascuno di essi, facendo sì che ottenga il giusto riconoscimento nei mercati locali, è sicuramente uno dei compiti più difficili per chi fa questo mestiere.
Se sei un imprenditore devi fidarti dei tuoi franchisee e del lavoro svolto nelle filiali, ma sarà tutto più facile se prima di iniziare avrai fatto la tua parte di lavoro e settato le regole del marketing a livello centrale.
LEGGI ANCHE – 10 consigli per scegliere il franchising giusto
Cosa deve fare un franchisor
Come franchisor, devi creare una forte strategia di marketing a livello centrale, che aiuterà ogni filiale a massimizzare il suo potenziale di marketing, garantendo la coerenza del marchio in ogni fase del percorso.
Ecco i modi più efficaci per creare una strategia di marketing vincente per il franchising.
Un brand coerente
Ogni franchising deve avere una forte identità e una storia convincente da raccontare. La strategia di marketing serve a diffondere il brand e tutto ciò che rappresenta online e offline, quindi devi prima creare qualcosa che valga la pena condividere, un’identità che colpisca le corde emotive del pubblico.
Uno dei maggiori problemi che un franchisor deve affrontare è la mancanza di coerenza del brand nei mercati locali.
Il brand nel mercato locale
I franchisee tendono a voler fare le cose a modo loro e spesso escono dai parametri del marchio per provare qualcosa di nuovo e diverso. È giusto dare spazio all’innovazione e al progresso, ma è molto più utile avere un brand book completo che ogni filiale può seguire per assicurarsi la coerenza del brand e fornire ai franchisee gli strumenti di cui hanno bisogno per creare campagne di marketing efficaci nei vari punti vendita.
LEGGI ANCHE – Business plan per franchising: da dove cominciare?
Tutto sui contenuti
Non solo il content marketing è importante per il coinvolgimento del pubblico, ma il contenuto SEO-friendly è anche la porta d’accesso per ottenere il primo posto nelle SERP di Google.
Inutile dire che ogni filiale dovrebbe prendere sul serio il content marketing per posizionarsi più in alto, insieme al brand, nelle ricerche locali rispetto ai competitors di zona.
Come costruire contenuti sorprendenti
Per aiutare i punti vendita a creare contenuti efficaci si possono seguire questi suggerimenti:
- Trovare parole chiave rilevanti per ogni mercato locale
- Creare titoli di articoli interessanti per il mercato locale
- Incentivare i franchising a creare contenuti approfonditi
- Diversificare l’offerta di contenuti con podcast e infografiche
- Usare la varietà di contenuti disponibili per alimentare le campagne di marketing.
Servirsi del passaparola
Il marketing del passaparola è uno degli strumenti più potenti che ogni marketer e franchisor dovrebbe conoscere. Incentivare le persone a parlare bene del brand è un modo infallibile per la brand awareness e le vendite, e aiuta a creare un rapporto di fiducia con i consumatori.
I potenziali franchisee che cercano un franchising cercano le testimonianze oneste dei clienti e dei dipendenti del franchising per farsi un’opinione sul marchio, quindi è meglio assicurarsi che tutti siano soddisfatti del loro lavoro. Il passaparola, infatti, dipende dalla qualità dei prodotti, dal servizio clienti e dalla cultura aziendale.
LEGGI ANCHE – Gestire i social media di una rete franchising: tra comunicazione corporate e locale
Il database di contatti
L’email marketing è utile per comunicare direttamente con i potenziali clienti, per stabilire una relazione con quelli esistenti e attrarne di nuovi.
Ecco come migliorare la strategia di email marketing:
- Ogni filiale dovrebbe creare la propria strategia di email marketing
- Gli affiliati dovrebbero usare le conoscenze del mercato locale per creare contenuti email che siano rilevanti
- Utilizzando i dati dei social media, ogni filiale può adattare le campagne in base alle preferenze locali
- Con il retargeting ogni filiale ha l’opportunità di ristabilire la comunicazione con i potenziali clienti e incentivarli a completare gli acquisti.
I social media
Infine, i social media permettono di accedere ad un pubblico globale, ma anche di scoprire e capire le sottili sfumature che rendono un mercato unico per guidare le tendenze locali.
Un franchising può beneficiare del marketing e della gestione dei social media più di qualsiasi altro strumento, quindi ogni filiale dovrebbe gestire i propri account sui social pur restando fedele alle linee generali del marchio. È così che si crea una vasta rete e si aumenta il raggio d’azione in modo efficace dal punto di vista dei costi.