Che si tratti di videoconferenze, streaming o shopping online, oggi più della metà di tutto il traffico Internet è costituito da acquisti attraverso un dispositivo mobile.
Eppure, nonostante questo, molti proprietari di siti web ed e-commerce perseguono ancora la progettazione desktop-first, non rendendosi conto che con il crescente utilizzo dei dispositivi mobili, sempre più persone scelgono di fare acquisti direttamente dal proprio smartphone.
Questo è uno dei motivi per cui è necessario concentrarsi principalmente su un design mobile first.
Leggi anche – CMS PER E-COMMERCE: QUALE SCEGLIERE?
In cosa consiste il Mobile First?
Il panorama della vendita al dettaglio è cambiato radicalmente con l’ascesa dello smartphone. I dispositivi mobili influiscono infatti non solo sui nostri comportamenti di acquisto, ma anche sulle nostre decisioni e persino sulla fedeltà al marchio.
Ma in che modo questa nuova abitudine si collega al mobile-first?
Il termine indica un concetto in base al quale i siti web vengono progettati prima per gli smartphone e ampliati solo in seguito per l’uso su desktop.
Con il mobile first, tutta la progettazione iniziale e i test si basano innanzitutto sulle funzionalità mobile. Ciò offre agli utenti una user experience di qualità superiore rispetto a quelle disponibili in precedenza.
L’approccio mobile first fa parte di una metodologia nota come miglioramento progressivo, che propone di sviluppare tutte le funzionalità fin dall’inizio e supportabili da tutte le versioni del browser.
Ecco perché la progettazione incentrata sui dispositivi mobili sta trasformando l’e-commerce con esperienze che supportano le vendite omnicanale. Concentrandosi sul mobile first, gli acquirenti da mobile beneficiano quindi di design e funzionalità eccezionali sia su uno schermo più piccolo che su uno più grande.
Leggi anche – E-COMMERCE: COME AVVIARNE UNO CHE FUNZIONI
Perché progettare un sito o e-commerce mobile-first
Il design mobile first offre numerosi vantaggi: ecco perché considerare quest’approccio.
Strategia economica
Passare alla progettazione del sito mobile-first può farti risparmiare tempo e denaro. Questo perché rappresenta una soluzione universale per esperienze utente multipiattaforma. Ad esempio, invece di creare un bellissimo sito web per desktop, dovendolo poi adattare pesantemente in modo che funzioni con una capacità di base su dispositivi mobili, otterrai per la prima volta un sito efficace e facile da usare su tutte le piattaforme.
Passare al mobile-first promette inoltre di estendere la copertura a una fascia demografica più ampia. Se a breve termine queste strategie possono sembrare costose, il valore aggiunto di una funzionalità mobile lo rende un investimento a lungo termine solido ed economico.
Reattività multipiattaforma
Un sito web mobile first è compatibile con tantissime piattaforme differenti. Questo significa che gli utenti possono interagire con i contenuti del sito da qualsiasi supporto sia per loro più congeniale.
La maggior parte delle persone accede a Internet da più di un dispositivo. Ad esempio, potrebbero navigare sul desktop e completare un pagamento in un secondo momento sul tablet o sullo smartphone. Partendo da questa considerazione, una reattività multipiattaforma affidabile è assolutamente fondamentale.
Migliore SEO
Google è passato all’indicizzazione mobile-first. Ciò significa che utilizza la versione mobile del tuo sito durante l’indicizzazione e la classifica dei contenuti. Se stai già gestendo un sito su WordPress o Shopify, ad esempio, Googlebot utilizzerà automaticamente la versione mobile del tuo sito.
Offrendo esperienze mobili di livello superiore, è più probabile che gli utenti tornino sul tuo sito mobile first regolarmente, migliorando visibilità, pertinenza e portata sia agli occhi del potenziale cliente, che del motore di ricerca.
Migliore utilizzo dei contenuti
La progettazione per dispositivi mobili incoraggia i creatori di contenuti a essere più concisi. Quando le frasi sono brevi, il testo diventa più chiaro e più facile da recepire per il lettore.
Quando progettiamo prima per schermi più piccoli, siamo costretti a distinguere ciò che è importante da un semplice riempitivo. Quando lo facciamo, rafforziamo anche la comunicazione del nostro brand.
Aggiungere valore all’esperienza del cliente
Passare ad un approccio mobile-first potrebbe essere il primo passo per migliorare la user experience. L’adozione di dispositivi mobili è diventata infatti una parte fondamentale dell’esperienza del cliente e fornire servizi di alta qualità è la chiave per mantenerlo felice e fidelizzato.
Potenziale di crescita elevato
Viviamo in un mondo mobile-first, quindi è ovvio che il design mobile-first rappresenti la strada verso un maggiore potenziale di crescita.
Le opzioni di pagamento con un clic, gli acquisti direttamente sui social e l’aumento dell’utilizzo delle app stanno generando un potenziale di crescita per dispositivi mobili che aumenterà presto di valore.
Conclusioni
Il futuro del design è Mobile-First: passare a un tale approccio offre infatti enormi vantaggi. È economico, reattivo e offre un eccezionale potenziale di crescita. Rappresenta anche il primo passo verso l’adozione di un atteggiamento incentrato sul cliente, fondamentale per restare al passo con il futuro.
Se non hai già progettato il tuo sito o e-commerce mobile-first, è arrivato il momento di farlo.