Un elenco di termini relativi alla pubblicità e alla comunicazione con relative spiegazioni, da consultare per approfondire la conoscenza in materia. Scopriamoli qui di seguito.
Above the fold
Posizionamento di un annuncio display advertising nella parte superiore di una pagina web ben visibile all’utente.
Above the line
Pubblicità tradizionale che impiega i mezzi di comunicazione tradizionali: stampa, cinema, affissione, televisione, radio.
Account executive
Figura professionale di un’agenzia marketing e pubblicità, con il compito di mantenere un legame tra il cliente e l’agenzia, di organizzare il lavoro nel reparto creativo affinché venga fornito il miglior servizio secondo gli obiettivi ed esigenze del cliente.
Advertising
Indica la pubblicità sui mezzi di comunicazione (stampa, radio, tv, web) per trasmettere l’immagine di un’azienda, servizi o prodotti.
Aida
Modello di funzionamento pubblicitario secondo cui il consumatore arriva all’acquisto attraverso quattro step: attenzione, interesse, desiderio, azione.
Body Copy
Parte scritta di un messaggio pubblicitario esplicativo del titolo o headline. È la parte di un annuncio che descrive le caratteristiche di un’azienda e/o del prodotto che presenta.
Brand Identity
L’identità di marca è l’insieme di elementi(nome, simboli, logo, slogan) che consentono il riconoscimento di un brand.
Campagna pubblicitaria
Insieme di annunci pubblicitari, a sostegno di un prodotto, accomunati da un’idea creativa e veicolati attraverso i principali mezzi di comunicazione.
Case history
Spiegazione di un fenomeno, trend, azione attraverso degli esempi concreti.
In genere utilizzato durante dibattiti e corsi di formazione di digital marketing per specificare meglio il concetto teorico.
Leggi anche: LE FIGURE RETORICHE PIÙ UTILIZZATE NELLA PUBBLICITÀ
Competitor
Indica la concorrenza di due o più aziende in uno stesso mercato.
Copywriter
Figura professionale responsabile di ideare e redigere i testi di una campagna pubblicitaria.
In agenzia lavora ai progetti creativi insieme all’art director.
Direct marketing
Tecnica di marketing che un’azienda utilizza, attraverso diversi mezzi di comunicazione (posta, telefono, email), per condurre il consumatore all’acquisto diretto di un prodotto o per ottenere informazioni su di lui.
Display advertising
Pubblicità esposta sulla rete, in modalità fissa o mobile, in spazi messi a disposizione da proprietari di siti web o editori.
E-commerce
Commercio elettronico che indica l’insieme delle transazioni effettuate tramite internet, per il commercio di prodotti/servizi tra produttore (offerta) e consumatore (domanda).
Editing
Indica la parte di revisione del copy, correzione degli errori prima di mandare il testo in stampa.
Email marketing
È una strategia di direct marketing che attraverso il servizio di posta elettronica veicola messaggi informativi, promozionali e pubblicitari allo scopo di fidelizzare i clienti e acquisirne di nuovi.
Engagement
Coinvolgimento emotivo del consumatore verso un brand che nasce da esperienze vissute durante le interazioni con il brand stesso o con altri consumatori.
Evento
Manifestazioni pubbliche o private con l’obiettivo di attirare l’attenzione nei confronti di un’azienda, del suo prodotto e delle sue iniziative.
Follow up
Una serie di azioni che un’azienda mette in atto per spingere il cliente a effettuare un acquisto o a svolgere una determinata operazione.
Funnel
Modello di marketing per descrivere e analizzare il percorso, dalla consapevolezza all’acquisto, del consumatore durante il processo di acquisto di un prodotto.
Guerrilla marketing
È l’insieme di tecniche di comunicazione e marketing “non convenzionali”, che fanno leva sulla creatività e la sorpresa, mirate a ottenere massima visibilità per attirare l’attenzione del pubblico e dei media.
Headline
Chiamato anche slogan, è il titolo o messaggio principale di un annuncio pubblicitario. Di solito più grande rispetto al testo per attirare l’attenzione del consumatore.
Leggi anche: AFORISMI DEL MARKETING: LE MIGLIORI FRASI AD EFFETTO
Image map
È la parte cliccabile di un’immagine per rendere l’esperienza dell’utente, all’interno del sito, più interessante e stimolante.
Jingle
La sigla o la canzone pubblicitaria che ha lo scopo di far memorizzare il prodotto a cui si riferisce.
Keyword
Parola chiave che gli utenti immettono nei motori di ricerca per ottenere delle informazioni dai siti di loro interesse.
Layout
Impostazione grafica di un annuncio pubblicitario o bozza da impaginare.
Link building
Tecnica Seo utilizzata per ottenere link da altri siti e incrementare numero e qualità dei link in ingresso.
Marketing
Processo per individuare i bisogni di potenziali e attuali clienti e pianificazione di azioni per soddisfarli attraverso beni e servizi, con il reciproco vantaggio per clienti e azienda.
Media
Tutti i mezzi di comunicazione utilizzati per veicolare un messaggio pubblicitario.
Newsletter
Pubblicazione di notizie inviate in un periodo variabile a determinati gruppi di persone (clienti, utenti interessati, dipendenti di un’azienda, ecc.).
Ots
Acronimo di Opportunity to see (opportunità di vedere), riguarda la frequenza e il numero di possibilità di un annuncio pubblicitario di essere visto dal pubblico destinatario.
Pay off
Frase conclusiva di un annuncio pubblicitario, di solito posta dopo il marchio per rafforzare la comunicazione. Mantenuta nel tempo e in diverse campagne pubblicitarie.
Query
Richiesta che indica l’input che viene inviato a un database per ottenere informazioni. Di solito, ci si riferisce anche alle keyword immesse nel motore di ricerca.
Leggi anche: GLI ACRONIMI DEL WEB MARKETING DA CONOSCERE
Retargeting
È una pubblicità online mirata ai consumatori sulla base del loro comportamento su internet che non si è concluso in una vendita o conversione.
Script
Sceneggiatura di uno spot pubblicitario in tv o in radio.
Seo
Search engine optimization. È l’insieme delle attività utili a migliorare il posizionamento di una pagina o un sito web per una serie di parole chiave nei motori di ricerca.
Target
Gruppo di consumatori da raggiungere in quanto potenziali clienti di un prodotto, secondo azioni e obiettivi mirati.
Usp
Unique selling proposition. L’unico argomento su cui si deve basare una campagna pubblicitaria.
Viral marketing
Tipologia di marketing, collegata ai social, che sfrutta la capacità comunicativa e creativa di poche persone per creare messaggi promozionali rivolti ad un numero elevato di utenti.
Visual identity
Insieme di elementi visivi, come logo e colori del marchio, che servono per rappresentare e a differenziare l’identità di un’azienda.
Wom
Word of mouth o passaparola. Indica uno scambio di informazioni e opinioni tra persone, che hanno fiducia reciproco, su un prodotto o un brand.
Zmot
Acronimo di zero moment of truth. È il momento zero della verità in cui il consumatore ricerca informazioni su un determinato prodotto o servizio.