Il phygital è il collegamento di due mondi: online e offline. È tra le ultime frontiere del marketing e indica tutte quelle azioni necessarie, con l’intervento della tecnologia, che permettono di migliorare la customer experience accompagnando l’utente passo dopo passo nel processo di acquisto.  Utilizzare la tecnologia, dunque, per costruire un collegamento tra il mondo digitale e il mondo fisico con lo scopo di far vivere all’utente esperienze uniche e interattive: questo è il phygital.In questo articolo scopriamo cos’è, come funziona, come organizzare una strategia phygital e come il phygital migliora l’esperienza dell’utente. Leggi anche: HUMAN DIGITAL EVENTS: IL MONDO DEGLI EVENTI CONTEMPORANEI GUARDA GIÀ AL DOMANI

Phygital: cos’è?

Nato dall’unione dei termini physical (fisico) e digital (digitale), il phygital è un fenomeno innovativo in continua crescita.Nello specifico, il phygital indica tutte le attività necessarie che aziende e brand, attraverso la realizzazione di campagne di marketing, mettono in atto per creare un sistema in cui mondo fisico e digitale sono perfettamente integrati tra loro.L’obiettivo è quello di coinvolgere il potenziale cliente, in un’esperienza unica e interattiva, in cui è il protagonista. 

Come funziona il phygital? 

Il phygital marketing si concentra su tre elementi: sono le tre “i” dell’immediatezza, dell’immersione e dell’interazione ad essere connesse al fenomeno del phygital. Nel dettaglio: 

  • Immediatezza: essere presente per il pubblico in un preciso momento e nel posto giusto. Come? Mettendo in atto strategie sia online che offline.
  • Immersione: l’utente deve sentirsi parte integrante e protagonista dell’esperienza.
  • Interazione: creare una comunicazione continua con l’utente per entrare in contatto con la sua sfera emotiva e spingerlo a identificarsi con il brand. 

È bene sottolineare che affinché l’esperienza sia completamente phygital occorre che questi tre elementi siano perfettamente combinati tra loro. Questo può avvenire se nel mondo fisico sia inserita una tecnologia che garantisca immediatezza e immersione, e nel mondo online siano utilizzati strumenti utili ad agevolare l’interazione tra il consumatore e il prodotto/servizio o tra il consumatore e l’azienda.Leggi anche: COME SARANNO GLI EVENTI FUTURI: IN PRESENZA, VIRTUALI E IBRIDI

Organizzare una strategia phygital di successo è possibile? 

Un’ottima strategia phygital è orientata a migliorare l’esperienza dell’utente nei passaggi che lo portano al processo finale di acquisto. Per far si che questo avvenga, occorre organizzare una strategia in 4 fasi.

1. Coinvolgere il pubblico con una strategia omnichannel 

Per una gestione sinergica dei punti di contatto e canali di comunicazione tra azienda e utente e per ottimizzare la sua esperienza e metterlo al centro dell’attenzione. 

2. Promuovere e integrare attività online e offline

Attraverso una creazione integrata di attività online e offline di successo si può attirare l’interesse del pubblico, incentivare le vendite e ampliare le relazioni con i clienti. 

3. Utilizzare in modo intelligente e strategico della tecnologia

L’utilizzo di dispositivi come smartphone, codici QR e intelligenza artificiale possono favorire sia l’unione tra il mondo digitale e quello fisico ma anche mantenere vivo, attraverso una totale immersione, l’interesse del cliente durante il processo di acquisto. 

4. Far vivere esperienze uniche al proprio pubblico

Le persone non comprano solo prodotti e servizi ma quello che vogliono sono le sensazioni e le esperienze. Ideare strategie per creare stupore e farli sentire parte fondamentale del brand. Leggi anche: PREVISIONI SUL FUTURO DEGLI EVENTI VIRTUALI E IBRIDI

Phygital: come migliora l’esperienza dell’utente? Alcuni esempi

Piccole e grandi aziende si stanno avvicinando al mondo del phygital per soddisfare le differenti esigenze legate al loro target di riferimento. Da eventi online alla realtà aumentata, vediamo alcuni esempi.

Esempi di Phygital 

Milano Fashion Week

Eventi online e tour virtuali nei musei hanno spopolato soprattutto nella prima fase del Covid-19. Ne è un esempio la Milano Fashion Week: nel 2020 le sfilate sono state presentate in forma digitale grazie alle riproduzioni video e in 3D. Una modalità in parte ripetuta anche nel 2021.Se adesso gli eventi sono tornati in presenza, molti di questi, in perfetta chiave phygital, continueranno a combinare mondo fisico e digitale.

Timberland

In alcuni negozi del noto marchio Timberland sono stati introdotti dei dispositivi touchwall che permettono di visionare l’intero catalogo e di creare una raccolta di preferiti. I dati salvati sono poi utilizzati per creare delle campagne pubblicitarie mirate. 

Rebecca Minkoff

Rebecca Minkoff è un altro noto marchio che come Timberland ha pensato di installare dei dispositivi touchscreen per permettere ai clienti di selezionare i vestiti che vogliono provare. Dopo la selezione arriva un messaggio sul proprio smartphone che indica il camerino in cui provare i vestiti scelti. Se la taglia non va bene, basterà sceglierne una nuova direttamente da un touchwall presente all’interno del camerino. 

Amazon

Supermercati senza casse di Amazon Go in cui poter fare la spesa in modo semplice e veloce. Bisogna scaricare l’app di Amazon Go, creare un conto Amazon e utilizzare un codice per accedere al negozio. Dopo aver effettuato l’accesso si può fare la spesa, mettere nel carrello quello che si desidera e uscire dal negozio senza passare dalle casse. Grazie all’utilizzo di sensori e telecamere il saldo viene addebitato direttamente sul conto Amazon. 

Ikea

Grazie alla realtà aumentata di Ikea Place è possibile posizionare i mobili nello spazio personale di un appartamento per verificare se in linea con l’arredamento e le proprie preferenze.