I tuoi contenuti, sia testuali che visivi, devono essere ottimizzati per i tuoi clienti e motori di ricerca. Usa questi suggerimenti per l’ottimizzazione SEO delle immagini del tuo blog.

Le immagini sono fondamentali per garantire che i tuoi contenuti siano più accessibili, attraenti e coinvolgenti, ma sono ugualmente importanti in termini SEO.

Questo crea molti vantaggi: una migliore esperienza utente, tempi di caricamento della pagina più rapidi ed opportunità di alto posizionamento aggiuntive. 

LEGGI ANCHE – SEO eCommerce: come ottimizzare le schede prodotto

Come ottimizzare le tue immagini

Pensa all’ultima volta che hai caricato un’immagine sul tuo blog. È probabile che tu l’abbia scaricata da un sito di fotografie stock ed inserita direttamente nella pagina.

Hai commesso però una serie di errori che renderanno il tuo blog pesante e quindi lento. Inoltre, i motori di ricerca non possono leggere le immagini senza il testo alternativo. Per dare al tuo brand una migliore opportunità di avere successo con la SEO, dovresti quindi conoscere le basi dell’ottimizzazione delle immagini.

Scopri alcuni importanti suggerimenti che devi assolutamente conoscere per ottimizzare le immagini del tuo blog. 

Scegli il formato giusto

Prima di iniziare ad aggiungere immagini al tuo sito, assicurati di aver scelto il tipo di formato migliore. Sebbene ce ne siano molti tra cui scegliere, PNG e JPEG sono i più comuni per il web.

JPEG implica la perdita di dati. Questo significa che, quando vengono compressi, le informazioni non necessarie vengono eliminate dal file in modo permanente. Una parte della qualità quindi andrà persa o compromessa quando un file viene convertito in JPEG. Questo formato occupa pochissimo spazio di archiviazione ed è veloce da caricare o scaricare. I JPEG possono supportare milioni di colori: per questo è ideale per le fotografie.

Se stai lavorando con un’immagine più complessa e pesante, PNG è probabilmente la scelta migliore. Questo formato non comporta perdita di dati durante la compressione e supporta la trasparenza.

Dato che le immagini costituiscono in media il 21% del peso totale di una pagina web, ti consigliamo di comprimere le immagini prima di caricarle sul tuo sito, anche attraverso l’uso di plugin.

Crea immagini uniche

Troppi blog sono pieni delle stesse foto stock generiche. Nonostante siano perfettamente ottimizzate, non avranno lo stesso impatto o potenziali vantaggi SEO di un’immagine personalizzata e di alta qualità.

Più immagini originali hai, migliore sarà l’esperienza dell’utente e maggiori saranno le tue probabilità di posizionamento nelle ricerche pertinenti.

Indipendentemente dalle immagini che scegli di utilizzare, assicurati che non ci siano conflitti di copyright.

Personalizza i nomi dei file 

Quando si tratta di SEO, la creazione di nomi di file ricchi di parole chiave è assolutamente cruciale per il posizionamento nei primi risultati. 

Cambiarne il nome in uno pertinente aiuta i motori di ricerca a rilevare, catalogare la tua immagine e migliorare la SEO

LEGGI ANCHE – Keyword research: come trovare le parole chiave giuste

Aggiungi il testo alternativo SEO-friendly

I tag alt sono un’alternativa testuale alle immagini quando un browser non può renderizzarle correttamente. Simile al nome, l’attributo alt viene utilizzato per descrivere il contenuto di un’immagine.

Inoltre, l’aggiunta di un testo alternativo pertinente alle immagini del tuo sito web può aiutare il blog ad ottenere un migliore posizionamento sui motori di ricerca, associando le parole chiave alle immagini. 

Crea titolo e descrizione della pagina

Google ha recentemente rivelato di utilizzare anche il titolo e la descrizione della pagina come parte del suo algoritmo di ricerca delle immagini: un altro aspetto da tenere in considerazione.

Definisci le dimensioni

La dimensione dell’immagine e del file non sono la stessa cosa. La dimensione dell’immagine si riferisce alla larghezza e alla lunghezza (ad esempio 1024 per 680 pixel). La dimensione del file è invece la quantità di spazio necessaria per memorizzarlo sul server (350 kilobyte).

Le immagini con risoluzione più elevata e dimensioni maggiori rallentano notevolmente i tempi di caricamento della pagina. È quindi necessario ridurre le dimensioni del file senza perdere troppa qualità affinché funzionino nel modo corretto sul web.

LEGGI ANCHE – Link building, cos’è e come impostare una strategia 

Rendi le tue immagini ottimizzate per i dispositivi mobili

La SEO mobile consiste nell’ottimizzazione che rende i siti web responsive, offrendo ai visitatori un’esperienza coinvolgente e coerente su tutti i dispositivi, adattando il layout alla dimensione della finestra del browser. Ottimizzare le immagini per i dispositivi mobile è dunque fondamentale per la SEO.

L’ottimizzazione delle immagini è essenziale per il tuo blog. Con i progressi nella tecnologia di ricerca vocale, i contenuti visivi assumono un’importanza crescente e l’intero sito web ne trarrà vantaggio.