Volete organizzare un evento online? In questo articolo abbiamo raccolto per voi gli strumenti più efficaci per la gestione di un evento virtuale, dalla produzione video al marketing per eventi, senza dimenticare il coinvolgimento del pubblico.

Continuate a leggere per scoprire quali sono le migliori risorse online che vi aiuteranno a realizzare un evento virtuale davvero memorabile!

Ecco le 10 piattaforme irrinunciabili che abbiamo selezionato per voi, sia che vi troviate in fase di gestione dell’evento, sia che abbiate la necessità di aumentare l’engagement del vostro pubblico. Buona lettura!

LEGGI ANCHE: 10 passi per pianificare un evento online di successo

Migliori tool per webinar e videoconferenze

Google Hangouts

Google Hangouts è una delle applicazioni più conosciute per chattare ed effettuare videochiamate di gruppo. Facile da utilizzare sia per chi organizza l’evento, sia per gli speaker che per i partecipanti, Hangouts è un’ottima piattaforma collaborativa per chi ha la necessità di gestire piccoli eventi virtuali. 

Microsoft Teams

Microsoft Teams è lo strumento unificato di comunicazione e collaborazione di Microsoft dedicato agli organizzatori di eventi che lavorano da remoto. Offre diverse funzionalità e permette di chattare in gruppo, avviare conferenze video, effettuare e ricevere chiamate con gruppi interni ed esterni, condividere e modificare agevolmente file in tempo reale utilizzando le app di Word, PowerPoint ed Excel.

On24

On24 è una piattaforma webinar completa che permette agli organizzatori di eventi di creare per il proprio pubblico un’esperienza digitale nuova e personalizzata, interattiva e ricca di contenuti ed esperienze. Se volete organizzare un evento virtuale davvero coinvolgente, On24 è lo strumento giusto perché permette agli utenti di interagire sia dal vivo che on-demand.

Zoom

Zoom è probabilmente la piattaforma di videoconferenza online più diffusa del momento. Utilizzata per effettuare telefonate, videochiamate e condividere contenuti, Zoom include video e audio HD fino a 1.000 partecipanti, rendendo l’esperienza virtuale davvero realistica. Altre funzionalità aggiuntive sono: registrazione e trascrizione live automatica, strumenti di collaborazione integrati, calendari e chat.

GoToWebinar

GoToWebinar è un altro software per webinar fra i più conosciuti e sicuramente tra i più facili da utilizzare, sia per la creazione di webinar in diretta che registrati. GoToWebinar dispone di preziose funzionalità tra cui: inviti personalizzati, pagina di registrazione e promemoria automatici via e-mail, strumenti di analisi e di presentazione. HDFaces consente invece ai relatori di condividere la loro webcam, rendendo l’esperienza estremamente coinvolgente.

Soapbox

Volete creare contenuti video d’effetto e di alta qualità per il vostro prossimo evento virtuale? Soapbox è il plug-in gratuito per Chrome che permette di registrare, modificare e condividere video in maniera istantanea. Con Soapbox potete realizzare video molto coinvolgenti con screencast e visualizzazioni a schermo condiviso, ma anche personalizzare il colore e le miniature. 

LEGGI ANCHE: Guida completa agli eventi online

Strumenti per aumentare l’engagement e creare interesse

Glisser

Vi state chiedendo come mantenere alto il coinvolgimento del pubblico durante l’intera durata dell’evento? Intanto scegliete un bravo speaker che abbia un argomento interessante di cui parlare. Poi iniziate a stimolare l’attenzione degli utenti attraverso domande e sondaggi.Glisser è la piattaforma giusta per coinvolgere il pubblico attraverso la gestione di Q&A, sondaggi live, condivisione di diapositive, quiz e altro ancora. La suite consente un’esperienza di presentazione virtuale davvero ricca, comprensiva di analytics rilevanti sui partecipanti.

NetworkTables 

NetworkTables aiuta gli organizzatori di eventi a gestire i posti a sedere in occasione di eventi virtuali e fisici su larga scala. La piattaforma, che si integra alla perfezione con strumenti quali GoToMeeting, Zoom e Microsoft Teams fra i più conosciuti, permette anche l’avvio di tavole rotonde interattive, meeting one to one, keynote e sessioni di approfondimento.

Brella

Brella è la prima piattaforma ad aver realizzato, grazie all’intelligenza artificiale, un algoritmo di matchmaking in grado di abbinare i partecipanti in base ad interessi e obiettivi professionali simili. Ad oggi la tecnologia di Brella è stata già implementata dalle più grandi aziende tecnologiche come Google, Microsoft, AT&T, Informa Knect365, Ernst & Young, Qualcomm, IBM, TechCrunch, HubSpot e molte altre.

LEGGI ANCHE: Eventi online: come generare engagement con la gamification

Soluzioni ibride per la gestione degli eventi

Bizzabo

Bizzabo offre un’esperienza virtuale altamente coinvolgente sia per gli eventi fisici che per gli eventi online. La piattaforma consente di virtualizzare qualsiasi sessione di evento, ma anche di creare degli eventi ibridi sfruttando funzionalità come il live streaming e l’on-demand, le Q&A, la chat, i sondaggi o le bacheche per aumentare l’enagement dei partecipanti.

CONTATTA LA NOSTRA AGENZIA DI ORGANIZZAZIONE EVENTI