L’ottimizzazione SEO delle schede prodotto sta diventando sempre più complessa. Gli e-commerce si adoperano costantemente per distinguersi dalla concorrenza. Allo stesso tempo, molti rivenditori online possono offrire prodotti e servizi simili, creando ulteriore concorrenza per i risultati dei motori di ricerca con ranking più elevato.

Per ottimizzare nel modo migliore le pagine dei prodotti, è necessario conoscere in profondità ciò che desidera il tuo pubblico e le tecniche per aumentare il traffico web e le conversioni sul tuo e-commerce.

LEGGI ANCHE – Guida al posizionamento SEO: i fondamentali

Aumenta la visibilità dei tuoi prodotti con la SEO

Scopri le più importanti strategie SEO per migliorare la visibilità organica delle schede dei tuoi prodotti su e-commerce, aiutandole a distinguersi nell’affollato mercato digitale.

Una SEO per e-commerce vincente offre l’opportunità di accrescere la tua presenza online aumentando allo stesso tempo le entrate.

Conosci il tuo mercato

Dedica il tempo necessario per conoscere bene il tuo pubblico di destinazione ed identifica i vantaggi che i tuoi prodotti hanno da offrire.

Non saprai infatti quali termini di ricerca ottimizzare, fino a quando non comprenderai cosa stanno cercando i tuoi potenziali clienti. Inoltre, capire cosa vogliono ti consente di generare contenuti accattivanti e mirati che a loro volta li motiverà all’acquisto.

Effettua delle ricerche per parole chiave

Il successo dei tuoi sforzi SEO dipenderà in gran parte dai termini o dalle parole chiave che scegli.

Individua le frasi migliori per i tuoi prodotti considerando i seguenti fattori: pertinenza, concorrenza o difficoltà di posizionamento e volume di ricerca. Seleziona i termini che corrispondono meglio a ciò che il tuo target utilizzerebbe per condurre una ricerca sul tuo prodotto.

LEGGI ANCHE – Keyword research, come trovare le parole chiave giuste

Assicurati che i nomi dei tuoi prodotti siano pertinenti e descrittivi

I nomi dei prodotti influenzano in larga misura le classifiche di ricerca. Utilizza le parole chiave che hai identificato in precedenza per creare nomi di prodotto descrittivi.

Assicurati che siano specifici e includano i termini necessari che i clienti potrebbero cercare. Il modo più semplice è quello di fare una ricerca su Google per i prodotti correlati e vedere come vengono nominati dalle pagine più visibili.

Aggiungi valore con descrizioni di alta qualità

Le descrizioni dei prodotti aiutano la SEO, ma solo quando c’è un valore aggiunto. Esistono alcuni utili accorgimenti per migliorare la descrizione dei tuoi prodotti:

  • Evidenzia le caratteristiche più importanti: non dimenticare le specifiche principali del tuo prodotto e il valore che queste forniscono ai potenziali acquirenti.
  • Parole chiave: revisiona le parole chiave il più spesso possibile. Inserisci numeri di modello, sinonimi, marchi e varianti.
  • Sii breve: rendi le descrizioni informative, ma non troppo prolisse.
  • Rendile uniche: scrivi delle descrizioni originali, non copiare e incollare da altri.

Migliora il titolo della pagina

Degli ottimi titoli di pagina non solo migliorano il posizionamento, ma aumentano anche le percentuali di clic. Assicurati che il titolo della tua pagina sia unico e abbia parole chiave pertinenti. 

Posiziona le parole chiave principali all’inizio del titolo, ma non ripetere mai la stessa parola chiave. Includi anche i nomi dei marchi per ottenere un risultato migliore.

Inserisci delle meta descrizioni uniche 

Le parole chiave presenti nelle meta descrizioni non influiscono sulle classifiche, ma aggiungerle è sempre una buona scelta. Inoltre, l’inserimento di parole chiave e la formattazione con simboli e numeri possono infatti aumentare le percentuali di clic. Spiega anche cosa è presente nella pagina per far sapere agli utenti su cosa stanno cliccando.

Assicurati che la descrizione sia particolare e non troppo lunga. Utilizza i punti di forza del tuo prodotto per migliorare le percentuali ed aggiungi elementi come prezzi, numeri ed altre opzioni di formattazione per farlo risaltare.

LEGGI ANCHE – Link building, cos’è e come impostare una strategia 

Allega immagini e video

Foto e video hanno l’opportunità di essere posizionati nei risultati di ricerca, quindi averli può aiutare a migliorare l’ottimizzazione. 

Vale sicuramente la pena investire in immagini e video di alta qualità: aumenteranno significativamente il livello di coinvolgimento dei clienti sulle pagine dei tuoi prodotti.

Integra del testo alternativo all’immagine

Ogni foto presente in un e-commerce dovrebbe includere un testo ALT che descriva tale immagine nel dettaglio. Google inoltre penalizza i siti web che non hanno il testo ALT abilitato o che sono inaccessibili agli utenti con disabilità.

Ottieni recensioni 

Crea una sezione per le recensioni dei prodotti e chiedi agli utenti di interagire. Non preoccuparti se tutte le recensioni non sono a cinque stelle. Contatta i clienti tramite email di follow-up dopo l’acquisto, incentivando l’interazione con sconti per chi invia dei feedback.